Redazione RHC : 13 Febbraio 2022 09:59
Per aiutare a proteggere gli utenti dalle molestie dei beacon AirTag, Apple ha implementato (e quindi migliorato) diverse funzionalità di sicurezza. In particolare, viene emesso un segnale sonoro se il device è lontano dal suo proprietario per lungo tempo. Cioè, se l’inseguitore ha collegato il suo dispositivo a qualcuno a scopo di sorveglianza, dopo un po’ l’inseguito sentirà questo segnale sonoro.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, secondo PC Magaziene, un AirTag è stato messo in vendita su Etsy, in cui l’altoparlante che produce il suono era fisicamente disabilitato.
Infatti, una persona sotto lo pseudonimo di JTEE3D ha messo in vendita un beacon chiamato Silent AirTag per 77,5 dollari.
Secondo la descrizione del prodotto, il dispositivo non sembra diverso da un normale AirTag da 29 dollari, ma ha un piccolo foro praticato sotto la batteria ha permesso di interrompere l’alimentazione all’altoparlante. Tuttavia, il prodotto è stato pubblicizzato sul sito per un breve periodo: un minuto dopo JTEE3D lo ha rimosso dalla vendita.
“Come nel caso di molti altri prodotti, c’è sempre una minoranza che li usa con intenzioni malevole. Gioendo dell’opportunità di aiutare le persone con buone intenzioni, metto in vendita il prodotto senza pensare alle conseguenze negative. L’AirTag è molto facile da rendere silenzioso, sia attraverso modifiche elettriche o semplicemente smorzando con forza il suono. Non posso influenzare le persone a non modificare gli AirTag (ci sono un sacco di pubblicazioni sul Web su come farlo), ma almeno posso rifiutarmi di vendere uno strumento di cui si possa abusare”
ha affermato il venditore.
AirTag è un dispositivo in miniatura delle dimensioni di una moneta per il tracciamento di cose che tendono a perdersi, come chiavi, portafogli, ecc.
Tuttavia, recentemente ci sono state sempre più segnalazioni sull’uso di un tracker per molestare persone, rubare auto, ecc.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006