Redazione RHC : 18 Novembre 2024 18:02
I Carabinieri della Stazione di Anzola Emilia hanno formalmente denunciato un giovane di 18 anni per il reato di truffa in concorso. Le indagini condotte dalle forze dell’ordine hanno rivelato che il sospetto aveva creato un sito web “clone”, replicando fedelmente quello ufficiale incaricato della vendita online dei biglietti per il prossimo tour estivo di una celebre rock star italiana.
Il sito falso, inizialmente indistinguibile dall’originale per l’aspetto visivo, richiedeva ai visitatori di effettuare il pagamento esclusivamente tramite bonifico bancario istantaneo su un conto corrente specifico. Questo metodo ingannevole è stato ideato per attrarre i numerosi fan della star, inducendoli a credere nella legittimità del sito e a procedere con l’acquisto dei biglietti a prezzi apparentemente vantaggiosi. Tuttavia, molti acquirenti non hanno mai ricevuto i biglietti per cui avevano pagato, rimanendo così vittime di una truffa ben orchestrata.
Fino ad oggi, il numero delle persone truffate è ancora in fase di verifica, ma si stima che l’importo illecito accumulato attraverso i bonifici bancari sia di circa 16.000 euro. I Carabinieri del Comando Provinciale di Bologna hanno sottolineato la gravità del reato e stanno proseguendo le indagini per identificare e quantificare tutte le vittime coinvolte.
Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
In risposta a questo episodio, i Carabinieri invitano tutti coloro che hanno acquistato biglietti per il tour 2025 tramite bonifico bancario istantaneo a rivolgersi alla caserma dei Carabinieri più vicina. È possibile presentare una denuncia o una querela, oppure semplicemente richiedere consigli su come procedere. Le forze dell’ordine raccomandano inoltre di acquistare i biglietti esclusivamente attraverso le piattaforme ufficiali, per evitare ulteriori truffe e proteggere i propri dati personali e finanziari.
Questo caso evidenzia l’importanza di prestare attenzione ai siti web attraverso cui si effettuano acquisti online, soprattutto quando si tratta di eventi di grande richiamo. I Carabinieri continuano a monitorare attivamente situazioni simili per garantire la sicurezza dei consumatori e contrastare efficacemente il cybercrime.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006