Redazione RHC : 10 Ottobre 2024 10:41
Mozilla ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza di emergenza per Firefox per risolvere una vulnerabilità critica use-after-free (UAF) già utilizzata in attacchi attivi. Il bug zero-day CVE-2024-9680 (punteggio CVSS: 9,8) è stato scoperto dal ricercatore ESET Damien Schaffer ed è correlato al meccanismo di controllo dell’animazione sulle pagine web.
Use-after-free è un tipo di errore in cui il programma continua a utilizzare un’area di memoria già liberata. Ciò consente agli aggressori di inserire dati dannosi nella memoria, che alla fine possono portare all’esecuzione di codice arbitrario. In questo caso, la vulnerabilità colpisce l’API Web Animations, che controlla le animazioni sulle pagine web.
Secondo il bollettino sulla sicurezza, i criminali informatici sono riusciti a eseguire codice nel processo di contenuto del browser sfruttando una vulnerabilità nel meccanismo delle sequenze temporali di animazione. Sono già stati registrati casi di sfruttamento della carenza.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vulnerabilità colpisce le versioni recenti del browser Firefox, comprese le edizioni con supporto standard ed esteso (ESR). Per proteggere gli utenti, sono stati rilasciati aggiornamenti nelle seguenti versioni:
Dato che la vulnerabilità viene sfruttata attivamente, si consiglia di aggiornare immediatamente il browser all’ultima versione. Per fare ciò, è necessario aprire Firefox, dopodiché inizierà l’aggiornamento automatico.
Per completare l’installazione sarà necessario riavviare il programma. Non ci sono ancora informazioni su come esattamente gli aggressori attaccano gli utenti, quindi l’aggiornamento è estremamente importante.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006