Chiara Nardini : 8 Ottobre 2023 09:35
Nell’ambito della Milano Digital Week, all’evento CyberSHEcurityChallenge, Women4Cyber Italia ha posto in evidenza l’importante tema della cybersecurity e l’enorme divario di genere presente in questo campo.
L’evento, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e Microsoft in collaborazione con il programma nazionale Coding Girls, ha riunito quaranta studentesse milanesi per affrontare una sfida di prevenzione e difesa contro i cybercriminali.
Questo incontro è stato un passo significativo verso una maggiore inclusione delle donne nel mondo della sicurezza informatica.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Segretario Generale Women4cyber italia, Selene Giupponi, ha giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questa iniziativa, offrendo alle studentesse l’opportunità di lavorare a stretto contatto con esperti del settore. La sfida proposta consisteva nell’elaborare una strategia di prevenzione e difesa per un’azienda sotto attacco da parte di cybercriminali, mettendo alla prova le abilità e la creatività delle partecipanti.
L’evento ha messo in luce una realtà importante: il campo della sicurezza informatica è ancora dominato dagli uomini. Il gender gap in questo settore è evidente, con una sottorappresentazione significativa delle donne soprattutto quando si parla di conoscenza tecnica.
Questo divario non solo limita le opportunità professionali per le donne ma compromette la diversità di pensiero e la prospettiva necessarie per affrontare efficacemente le minacce digitali in costante evoluzione.
Tuttavia, eventi come il CyberSHEcurityChallenge e Women4Cyber Italia stanno lavorando per cambiare questa situazione. Offrono un ambiente accogliente e inclusivo in cui le giovani donne possono toccare con mano il mondo della cybersecurity e sviluppare le loro competenze e avviare una carriera nella sicurezza informatica.
Questi sforzi sono essenziali per garantire che il mondo della cybersecurity rifletta meglio la diversità della società e per affrontare le sfide sempre crescenti legate alla sicurezza digitale.
In conclusione, l’evento CyberSHEcurityChallenge presso la Milano Digital Week è stato una iniziativa importante che ha messo in luce il problema del gender gap nella cybersecurity facendo avvicinare al mondo della cybersecurity delle giovani donne. Attraverso l’educazione, l’opportunità e il sostegno, si spera che sempre più donne possano intraprendere carriere di successo in questo settore cruciale e contribuire alla sicurezza nazionale e alla protezione delle nostre infrastrutture critiche.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006