Redazione RHC : 23 Agosto 2022 12:15
È noto che il malware può far trapelare dati da computer isolati in reti air gap agli smartphone vicini utilizzando onde ultrasoniche.
Sugli smartphone è altrettanto complesso in quanto si richiede l’accesso al microfono dello smartphone, che sono altamente protetti dal sistema operativo Android e iOS e potrebbero risultare inaccessibili, disabilitati o bloccati.
Una ricerca effettuata dalla Cornell University con sede a Ithaca, New York, riporta in un nuovo articolo l’attacco covert channel denominato “GAIROSCOPE”. Si tratta di un ultrasonic covert channel che non richiede un microfono sul lato ricevente.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In questo studio, il malware installato da un PC vicino, genera toni ultrasonici nelle frequenze di risonanza del giroscopio MEMS.
Queste frequenze impercettibili producono minuscole oscillazioni meccaniche all’interno del giroscopio dello smartphone, che possono essere demodulate in informazioni binarie.
In particolare, il giroscopio negli smartphone è considerato un sensore “sicuro” che può essere utilizzato legittimamente da app mobili e javascript.
Viene quindi introdotto nello studio un modello di attacco contraddittorio e fornito il background tecnico per la progettazione e l’implementazione di GAIROSCOPE. Inoltre vengono anche presentati i risultati della valutazione di una serie di contromisure a questa minaccia.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006