Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

FunkSec: Il Gruppo Hacker che Usa l’Intelligenza Artificiale per il Ransomware

Redazione RHC : 11 Gennaio 2025 09:56


I ricercatori di sicurezza informatica hanno rivelato dettagli su un nuovo gruppo di hacker chiamato FunkSec, che sta sviluppando software di estorsione basato sull’intelligenza artificiale. Il gruppo è apparso alla fine del 2024 e conta già più di 85 vittime.

FunkSec utilizza tattiche di doppia estorsione, combinando il furto di dati con la crittografia per spingere le vittime a chiedere un riscatto. Secondo Check Point, gli importi di riscatto richiesti dal gruppo a volte arrivavano fino a 10.000 dollari, un livello piuttosto basso per gli standard dei ransomware, e i dati rubati venivano venduti ad acquirenti terzi a prezzi scontati.

Nel dicembre 2024, FunkSec ha lanciato il proprio sito di violazione dei dati, che è diventato una piattaforma centralizzata per le operazioni. Oltre agli annunci di hack, il sito presenta strumenti per eseguire attacchi DDoS e software unici all’interno del modello ransomware-as-a-service ( RaaS ).

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La maggior parte delle vittime di FunkSec si trova negli Stati Uniti, India, Italia, Brasile, Israele, Spagna e Mongolia. L’analisi ha mostrato che il gruppo è probabilmente composto da nuovi arrivati ​​che cercano fama riciclando i dati provenienti dalle fughe dati degli hacktivisti. Alcuni membri del gruppo erano precedentemente attivi nell’hacktivismo, evidenziando la labilità dei confini tra hacktivismo e criminalità informatica.

    Il gruppo afferma di attaccare gli Stati Uniti e l’India, esprimendo sostegno al movimento per la Palestina Libera e tentando di associarsi con hacktivisti ora inattivi come Ghost Algeria e Cyb3r Fl00d. Tra i partecipanti chiave di FunkSec ci sono i seguenti:

    • Scorpion (DesertStorm) è un presunto membro algerino che promuove il gruppo su forum come Breached;
    • El_farado è il principale rappresentante del gruppo dopo che DesertStorm è stato bloccato;
    • XTN è un operatore che fornisce servizi di “data sorting”;
    • Blako – menzionato da DesertStorm e El_farado;
    • Bjorka è un noto hacktivista indonesiano il cui nome è stato utilizzato per pubblicare fughe di notizie per conto di FunkSec.

    Il coinvolgimento del gruppo nelle attività di hacktivist è confermato dalla presenza di strumenti per attacchi DDoS, gestione di desktop remoti (JQRAXY_HVNC) e generazione di password (funkgenerate).

    Gli strumenti del gruppo, compreso il ransomware, sono stati sviluppati utilizzando l’intelligenza artificiale. Ciò ha permesso di migliorarli rapidamente nonostante la mancanza di esperienza tecnica significativa tra gli sviluppatori. L’ultima versione del programma, FunkSec V1.5, è scritta in Rust ed è stata caricata sulla piattaforma VirusTotal dall’Algeria.

    Il programma crittografa i file sui dispositivi delle vittime disabilitando innanzitutto i meccanismi di sicurezza, eliminando i backup e terminando determinati processi.

    Gli esperti sottolineano che il 2024 è stato un anno di successo per i gruppi di estorsione e che i conflitti globali hanno contribuito all’attività degli hacktivisti. FunkSec, combinando obiettivi politici e guadagni finanziari, utilizza l’intelligenza artificiale e vecchie fughe di dati per costruire il proprio marchio, ma il reale successo delle loro attività è discutibile.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...