Redazione RHC : 20 Agosto 2024 11:57
Il gruppo Lazarus ha utilizzato una vulnerabilità zero-day nel driver Windows AFD.sys per aumentare i privilegi e installare il rootkit FUDModule, che disabilita le funzioni di monitoraggio di Windows e consente di nascondere attività dannose.
Il driver Windows AFD.sys viene utilizzato per funzionare con il protocollo Winsock e funge da punto di ingresso nel kernel del sistema operativo.
Il CVE-2024-38193 (punteggio CVSS: 7,8) è stato corretto come parte del Patch Tuesday di agosto. Il CVE-2024-38193 si distingue dagli altri perché consente un attacco Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD). In questo caso, gli aggressori installano driver con vulnerabilità sui sistemi di destinazione e poi li utilizzano per ottenere privilegi a livello di kernel.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il pericolo particolare della vulnerabilità AFD.sys è che il driver è installato per impostazione predefinita su tutti i dispositivi Windows. Ciò consente agli hacker di attaccare i sistemi senza dover installare driver vecchi e vulnerabili, che possono essere bloccati e facilmente rilevati dai meccanismi di sicurezza di Windows. Pertanto, lo sfruttamento della vulnerabilità diventa meno evidente e più efficace.
La vulnerabilità è stata scoperta per la prima volta da Gen Digital. Gli esperti hanno notato che il gruppo Lazarus ha utilizzato il problema per installare il rootkit FUDModule, che è in grado di nascondere le sue azioni agli strumenti di sicurezza.
Gli esperti sottolineano che tali attacchi rappresentano una seria minaccia alla sicurezza perché consentono agli aggressori di ottenere un accesso non autorizzato alle aree critiche del sistema.
Gen Digital non ha rivelato dettagli su chi è stato preso di mira dall’attacco o quando è avvenuto. Vale la pena notare che il gruppo Lazarus ha utilizzato tecniche simili in passato, sfruttando i driver vulnerabili come appid.sys e dbutil_2_3.sys per installare FUDModule.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006