Redazione RHC : 2 Gennaio 2024 12:52
Durante la vigilia di Natale si è svolto un evento (se possiamo così chiamarlo) di beneficenza all’interno del Dark web.
I criminali informatici hanno condiviso gratuitamente con i loro colleghi le banche dati rubate a diverse organizzazioni. Secondo Resecurity, più di 50 milioni di record sono stati condivisi in questo modo. I risultati delle fughe di informazionj, recenti e meno recenti, sono stati distribuiti con il tag “Free Leaksmas”.
Una tale manifestazione di generosità inaudita è un vero regalo per tutti quei criminali informatici che praticano attacchi agli account, truffe BEC e frodi bancarie.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un evento del genere quindi minaccia i proprietari dei dati personali compromessi attraverso nuovi attacchi. Secondo gli esperti il danno potenziale derivante dalla distribuzione gratuita del bottino degli hacker criminali potrebbe ammontare a milioni di dollari.
Più di un terzo dei dati personali pubblicati (oltre 22 milioni) sono stati rubati dalle reti di Movistar, il principale fornitore di telecomunicazioni del Perù.
Sono state pubblicate informazioni di moltissimi enti. Del Servizio nazionale di pesca e acquacoltura del Cile, un importante istituto di credito nelle Filippine; Aziende informatiche tedesche e francesi, una banca messicana, un negozio di moda vietnamita, un negozio militare italiano, un negozio di nutrizione sportiva indiana, il servizio di cashback americano Piggy (successivamente acquistato dalla società fintech svedese Klarna), il negozio online uzbeko PC Market e la catena di ristoranti russa ProSushi.
Relativamente all’italia, ReSecuriry riporta “Un’ulteriore fuga di notizie degna di nota ha coinvolto un negozio online di attrezzature militari violato con sede in Italia. Sebbene il database contenga solo 2.000 record, la natura del pubblico – individui interessati all’equipaggiamento militare – lo rende particolarmente attraente per gli attori informatici stranieri, in particolare quelli focalizzati sulle informazioni relative alla difesa.”
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006