Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Frappo: il kit di Phishing-As-A-Service completo di sito fake per attacchi professionali

Redazione RHC : 10 Maggio 2022 16:46

Nell’ambito dell’offerta di Malware as a Service (MaaS), esistono tantissime forme di software plug and play, che può essere utilizzato da un futuro criminale informatico.

Questo è il caso di Frappo, uno strumento di Phishing-As-A-Service (PHaaS) scoperto da The Resecurity HUNTER, il quale consente a un criminale informatico di ospitare e creare pagine e siti fake di alta qualità emulando grandi banche online, e-commerce, rivenditori popolari di servizi online per rubare i dati dei clienti.

Il servizio è stato creato da un criminale informatico per sfruttare le campagne di spam di contenuti di phishing professionale. 

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Frappo è fortemente promosso sul Dark Web e su Telegram con oltre 1.900 abbonati, dove i criminali informatici discutono dei loro attacchi riusciti online.

    Il servizio è apparso sul Dark Web il 22 marzo 2021 e da allora ha ricevuto molti aggiornamenti. L’ultimo aggiornamento del servizio è stato registrato il 1 maggio 2022.

    Frappo è stato originariamente sviluppato come un portafoglio di criptovaluta anonimo basato su un fork di Metamask e consente a un utente malintenzionato di lavorare con i dati rubati in modo anonimo e in un formato crittografato. La piattaforma fornisce fatturazione anonima, supporto tecnico, aggiornamenti e tracciamento delle credenziali raccolte attraverso una dashboard.

    Il servizio fornisce pagine di phishing per più di 20 istituzioni finanziarie (Financial Institutions, FI), negozi online e servizi popolari, tra cui Amazon, Uber, Netflix, Bank of Montreal (BMO), Royal Bank of Canada (RBC), CIBC, TD Bank , Desjardins, Wells Fargo, Citizens, Citi e Bank of America.

    Gli autori di Frappo forniscono diversi piani di pagamento per i criminali informatici a seconda del termine di abbonamento che scelgono. 

    Come i servizi e le piattaforme aziendali legittimi SaaS (Software as a Service), Frappo consente a un utente malintenzionato di ridurre al minimo i costi di sviluppo di kit di phishing e sfruttarli su scala più ampia.

    Il processo di distribuzione delle pagine di phishing è completamente automatizzato: Frappo utilizza un container Docker preconfigurato e un canale sicuro che gli consente di raccogliere credenziali compromesse tramite un’API.

    Una volta opportunamente configurato, Frappo raccoglierà e visualizzerà dati statistici: quante vittime hanno aperto una pagina di phishing, quanti visitatori hanno avuto accesso all’autorizzazione e inserito credenziali, uptime e stato del server. Le credenziali compromesse saranno visibili nella sezione “Registri” con ulteriori dettagli su ciascuna vittima come indirizzo IP, user agent, username, password, ecc.

    Le pagine di phishing (phishlet) sono di alta qualità e contengono script interattivi che inducono le vittime a inserire le credenziali di accesso. I software di PHaaS viene utilizzato con successo da un utente malintenzionato per impossessarsi di un account (acquisizione account, ATO), compromettere e-mail aziendale (compromissione e-mail aziendale, BEC) e rubare dati di pagamento e identità.

    I criminali informatici utilizzano costantemente strumenti e tattiche avanzate per attaccare le persone in tutto il mondo. La protezione dell’identità digitale sta diventando una delle principali priorità di sicurezza online e un nuovo campo di battaglia digitale in cui gli attori delle minacce cercano i dati rubati.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...