Redazione RHC : 5 Novembre 2022 08:43
Martedì Fortinet ha informato i clienti di 16 vulnerabilità scoperte nei prodotti dell’azienda, inclusi sei difetti a cui è stato assegnato un punteggio di gravità “alto”.
Uno dei problemi di gravità elevata riguarda FortiTester e consente a un utente malintenzionato autenticato di eseguire comandi appositamente predisposti sfruttando i comandi esistenti.
FortiSIEM è interessato da una vulnerabilità che consente a un utente malintenzionato locale con accesso alla riga di comando di eseguire operazioni sul server Glassfish direttamente tramite una password hardcoded.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I restanti difetti di alta gravità riflettono bug come il cross-site-scripting (XSS).
Tali bug influiscono su FortiADC, FortiDeceptor, FortiManager e FortiAnalyzer. Alcuni di essi possono essere sfruttati da remoto senza autenticazione.
Le vulnerabilità media e bassa gravità sono state corrette in FortiOS, FortiTester, FortiSOAR, FortiMail, FortiEDR CollectorWindows, FortiClient per Mac e FortiADC.
Queste falle di sicurezza possono essere sfruttate per l’escalation dei privilegi, gli attacchi XSS, l’ottenimento di informazioni riservate, gli attacchi DoS, l’elusione delle protezioni, la modifica delle impostazioni e l’esecuzione di comandi arbitrari.
Ulteriori informazioni possono essere trovate negli avvisi pubblicati da Fortinet.
Fortinet ha recentemente avvertito i clienti di una vulnerabilità sfruttata attivamente che interessa i prodotti FortiOS, FortiProxy e FortiSwitchManager.
Il difetto, viene tracciato come CVE-2022-40684, è stato inizialmente sfruttato in un attacco, ma subito dopo la divulgazione sono stati osservati tentativi di sfruttamento di massa.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006