Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Formbook domina gli infostealer, Lumma Stealer cresce del 400%. Il report di ESET

Redazione RHC : 13 Marzo 2025 12:39

Formbook è l’infostealer più diffuso; Lumma Stealer registra un incremento del 400%. Le truffe sui social media aumentano del 335%. RansomHub si afferma come principale attore RaaS, mentre i wallet di criptovalute, in particolare su macOS, sono tra i principali obiettivi

Milano, 16 dicembre 2024ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato l’ultimo Threat Report, che sintetizza le tendenze osservate dai suoi sistemi di rilevamento da giugno a novembre 2024.

Nella categoria degli infostealer si è verificato un cambiamento significativo, con Formbook che ha scalzato Agent Tesla dal primo posto. Formbook è una minaccia ben consolidata, progettata per sottrarre un’ampia gamma di dati sensibili.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Lumma Stealer, che ha visto un aumento del 369% nelle rilevazioni di telemetria ESET, sta guadagnando terreno tra i cybercriminali, con una crescente presenza in importanti campagne dannose nella seconda metà del 2024. I social media sono stati invasi da una nuova ondata di truffe che utilizzano video deepfake e post aziendali falsificati per attirare le vittime in piani di investimento fraudolenti.

Queste truffe, identificate da ESET come HTML/Nomani, hanno registrato un incremento del 335% rispetto al periodo precedente. I paesi con il maggior numero di rilevamenti sono stati Giappone, Slovacchia, Canada, Spagna e Repubblica Ceca.

“La seconda metà del 2024 ha visto i cybercriminali sfruttare vulnerabilità di sicurezza e ideare nuovi modi per ampliare il proprio raggio d’azione, nel consueto gioco del gatto e del topo con i sistemi di protezione -, ha dichiarato Jiří Kropáč, Director of Threat Detection di ESET. – Abbiamo osservato nuovi vettori di attacco, metodi di social engineering, minacce emergenti nella nostra telemetria e operazioni di contrasto che hanno destabilizzato equilibri precedenti”.

Tra gli infostealer, il noto “infostealer-as-a-service” Redline Stealer è stato smantellato dalle autorità internazionali nell’ottobre 2024, ma la sua rimozione probabilmente porterà a un’espansione di minacce simili. Nel panorama dei ransomware, la rimozione del leader LockBit ha creato un vuoto rapidamente colmato da altri attori. RansomHub, un servizio ransomware-as-a-service (RaaS), ha accumulato centinaia di vittime già prima della fine del 2024, affermandosi come nuovo leader del settore. Gruppi APT legati a Cina, Corea del Nord e Iran sono sempre più coinvolti in attacchi ransomware.

Le criptovalute hanno raggiunto valori record nella seconda metà del 2024, e i dati dei crypto-wallet sono stati tra i principali obiettivi degli attori malevoli. ESET ha osservato un aumento significativo delle rilevazioni di cryptostealer su diverse piattaforme, con un incremento particolarmente marcato su macOS, dove i malware noti come Password-Stealing Ware, progettati per colpire le credenziali dei portafogli di criptovalute, sono più che raddoppiati rispetto alla prima metà dell’anno.

AMOS (noto anche come Atomic Stealer), un malware progettato per raccogliere ed esportare dati sensibili dai dispositivi Mac, ha contribuito significativamente a questo incremento. Le minacce finanziarie su Android, rivolte sia alle app bancarie che ai portafogli di criptovalute, hanno registrato un aumento del 20%.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...