Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

FISA Emendament Act sezione 702. Gli Stati Uniti continueranno a monitorare il mondo!

Redazione RHC : 23 Aprile 2024 08:03

Dopo un aspro dibattito durato fino alle prime ore di sabato mattina, il Congresso degli Stati Uniti ha votato per prorogare di due anni la Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA).

Questo programma consente alle agenzie di intelligence statunitensi di intercettare i dati delle comunicazioni di stranieri all’estero senza mandato, anche se stanno negoziando con cittadini statunitensi.

Il Senato ha approvato la proroga con un margine di 60 voti favorevoli e 34 contrari.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il leader della maggioranza democratica Chuck Schumer ha definito la mossa necessaria per la sicurezza nazionale. La scorsa settimana anche la Camera dei Rappresentanti ha votato a favore, nonostante l’appello dell’ex presidente Donald Trump sui social media a “seppellire” il disegno di legge.

    La legge, approvata per la prima volta nel 2008 e da allora ampliata più volte, consente alla Nationl Security Agency NSA di ottenere dati su individui stranieri all’estero per scopi di intelligence senza un mandato da parte delle società tecnologiche statunitensi. Circa il 3% di queste informazioni viene trasmesso all’FBI.

    Naturalmente al programma 702 viene criticato soprattutto il fatto che durante le intercettazioni i messaggi degli americani possono essere intercettati. Ecco perché da anni i sostenitori delle libertà civili di entrambi i partiti chiedono maggiori regolamentazioni.

    Alla Camera dei Rappresentanti, con un drammatico voto 212-212, un emendamento che richiedeva un ordine del tribunale per accedere ai dati dei cittadini raccolti nell’ambito del programma 702 è stato respinto. Una proposta simile del senatore Dick Durbin è fallita per uno stretto margine. Altri cinque emendamenti meno ambiziosi sono stati successivamente respinti.

    I funzionari dell’intelligence spingono da tempo affinché la legge venga estesa, sostenendo che la sua conclusione metterebbe a rischio molte vite. Il programma ha contribuito a contrastare un attacco terroristico su un sito di infrastrutture critiche lo scorso anno e a scoprire un attacco informatico cinese su un hub di trasporto statunitense, ha affermato il direttore dell’FBI Christopher Wray.

    È interessante notare che nel 2022, il tribunale, che sovrintende alle agenzie di intelligence, ha identificato più di 278mila casi in cui l’FBI ha abusato dei termini della legge tra il 2020 e l’inizio del 2021. L’ufficio di presidenza ha chiesto, tra l’altro, dati sugli sponsor del deputato, sui partecipanti all’assalto al Campidoglio del 6 gennaio e sui manifestanti contro l’uccisione di George Floyd. Tuttavia, non c’era motivo di credere che queste informazioni fossero legate ad attività di intelligence.

    Ora l’FBI ha rafforzato le sue procedure. Gli analisti devono giustificare in modo indipendente la rilevanza delle domande e gli avvocati devono approvare le ricerche di massa di ampi gruppi di persone. Tuttavia, la nuova edizione del documento ha ampliato la gamma delle aziende tenute a collaborare con le autorità. Ora questo vale non solo per le società di telecomunicazioni, ma anche per “qualsiasi altro fornitore di servizi” con accesso alle apparecchiature per la trasmissione e l’archiviazione dei dati di comunicazione, ovvero l’archiviazione nel cloud.

    I difensori della privacy hanno aspramente criticato la mossa definendola una “misura orwelliana” che consentirebbe al governo di monitorare le comunicazioni private dei cittadini.

    Tuttavia, uno degli autori dell’emendamento, il deputato Jim Himes, insiste sul fatto che esso ha un focus strettamente tecnico e non avrà ripercussioni sulla gente comune. Tuttavia, è probabile che il dibattito sull’equilibrio tra sicurezza nazionale e diritti alla privacy continui.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Grave Zero-day rilevato in Chrome! Gli Hacker di stato stanno sfruttando questa falla critica

    Recentemente Google ha rilasciato un urgente bug fix relativo ad una nuova vulnerabilità monitorata con il CVE-2025-2783. Si tratta di una grave falla di sicurezza su Chrome Browser che è st...

    VMware Tools nel mirino: falla critica espone le macchine virtuali Windows!

    VMware Tools for Windows stanno affrontando una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione. La falla, identificata come CVE-2025-22230, consente ad attori malintenzionati con priv...

    Truffa ai danni dell’INPS! Il Tuo Documento è in Vendita nel Dark Web? Siate sempre vigili e attenti!

    Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di c...

    Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008

    Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...

    Reti WiFi Aperte: Un Terreno Fertile per il Cybercrime 

    Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete.  Questo appr...