Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Febbre da AI! I data center stanno surriscaldando il pianeta: una lettera al governo USA chiede trasparenza alle Big Tech

Redazione RHC : 12 Settembre 2023 15:41

Una coalizione di organizzazioni ambientaliste, tecnologiche e anti-odio ha inviato una lettera al senatore Chuck Schumer (D-USA) chiedendo una legislazione per affrontare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul cambiamento climatico.

La lettera è stata firmata da più di 12 organizzazioni, tra cui Amazon Employees for Climate Justice, Greenpeace USA e Union of Concerned Scientists. La lettera afferma che le aziende dovrebbero essere tenute a divulgare informazioni sull’impatto ambientale dello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale ad alta intensità energetica. Propone inoltre di includere misure per prevenire la diffusione della disinformazione sui cambiamenti climatici utilizzando l’intelligenza artificiale.

La principale preoccupazione della coalizione sono i Large Language Models (LLM), come ChatGPT di OpenAI. Secondo i firmatari, il consumo energetico di tali modelli dovrebbe essere trasparente e attentamente verificato. Ciò consentirà sia ai consumatori che ai legislatori di comprendere meglio i compromessi associati all’uso di tali tecnologie.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Un’analisi del 2022 ha rilevato che nel 2022 l’intelligenza artificiale ha rappresentato quasi il 15% del consumo energetico di Google in 3 anni, che equivale al consumo energetico annuale di tutte le case della città di Atlanta. La coalizione ritiene che le aziende dovrebbero rendicontare pubblicamente il consumo energetico e le emissioni di gas serra in tutte le fasi del ciclo di vita dei loro modelli di intelligenza artificiale, compresi anche gli impatti ambientali delle query di ricerca degli utenti.

    La lettera sollevava anche preoccupazioni sul fatto che gli strumenti di intelligenza artificiale potrebbero intensificare le campagne di disinformazione. Uno studio pubblicato all’inizio di quest’anno ha rilevato che le persone tendono a fidarsi più dei tweet generati dal modello GPT-3 che degli articoli scientifici scritti da esseri umani.

    La lettera si conclude chiedendo che le aziende e i loro dirigenti siano ritenuti responsabili dei danni causati dall’uso dell’intelligenza artificiale generativa, compresi i danni ambientali.

    Il senatore Chuck Schumer ha già invitato i suoi colleghi al Congresso a sviluppare regole per regolamentare l’intelligenza artificiale e ha programmato diversi incontri sulla supervisione dell’intelligenza artificiale questa settimana, che includeranno leader delle principali aziende tecnologiche, tra cui Bill Gates (Microsoft), Mark Zuckerberg (Meta) e Sam Altman (OpenAI).

    Ricordiamo che Microsoft Corporation ha consumato 6.399.415 metri cubi d’acqua nel 2022, ovvero il 30% in più rispetto al 2021. Ciò equivale all’acqua sufficiente a riempire più di 2.000 piscine olimpiche. Il motivo principale di questa crescita è stato l’aumento del numero di data center necessari per far funzionare i supercomputer basati sull’intelligenza artificiale. Questi computer si surriscaldano e richiedono grandi quantità di acqua per raffreddarli, soprattutto durante i caldi mesi estivi.

    È interessante notare che Microsoft non è l’unica ad affrontare questo problema. Alla fine di luglio il consumo di acqua per Google è aumentato del 20% dal 2021 al 2022. Google ha affermato che sta lavorando attivamente per ridurre l’impatto del proprio consumo di acqua implementando “pratiche di raffreddamento rispettose dell’ambiente per i data center e strategie di gestione dell’acqua”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...