Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Accendi la luce! La password wifi può essere rubata dalle lampadine intelligenti TP-Link

Redazione RHC : 22 Agosto 2023 17:04

I ricercatori dell’Università di Catania in Italia e dell’Università di Londra hanno scoperto quattro vulnerabilità nelle lampadine intelligenti TP-Link Tapo L530E e nell’app TP-Link Tapo. Questi difetti possono aprire la strada alle credenziali Wi-Fi per qualsiasi utente malintenzionato.

TP-Link Tapo L530E è uno dei leader nelle vendite su vari siti, anche grandi come Amazon. L’app per il controllo dei dispositivi intelligenti ha oltre 10 milioni di download

I ricercatori hanno deciso di studiare questo prodotto non solo per la sua popolarità, ma anche per far prestare attenzione ai problemi di sicurezza comuni nei meccanismi dell’Internet delle cose (IoT).

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a formazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La prima vulnerabilità scoperta (CVSS v3.1:8.8) è legata all’autenticazione debole. Sarà facile per un utente malintenzionato effettuare un attacco Man-In-The-Middle imitando un dispositivo per scambiare chiavi di sessione e ottenere l’accesso all’applicazione Tapo. 

    Dall’applicazione vengono estratti il ​​nome Wi-Fi e la password della vittima , che successivamente consentirà di gestire tutti i dispositivi di rete.

    Utilizzando la seconda vulnerabilità (CVSS v3.1: 7.6), i malintenzionati possono sfruttare un breve checksum predefinito (hardcoded). Inoltre, il metodo della “forza bruta” aiuterà a decrittografare questo valore e ad aggirare il sistema di sicurezza.

    Un vreve checksum è un piccolo insieme di dati ricavato da una grande quantità di informazioni per una verifica rapida. Lo strumento è utile per trovare errori nel codice o per assicurarsi che i file non siano stati modificati.

    Il terzo problema è la mancanza di elementi casuali nella crittografia simmetrica. Nella crittografia di sicurezza, la casualità gioca un ruolo chiave: meno un sistema è prevedibile, più è difficile da violarlo.

    La quarta vulnerabilità è legata al fatto che la pertinenza dei messaggi non viene verificata in alcun modo. Le chiavi di sessione rimangono valide per 24 ore, il che dà all’aggressore mano libera per intercettare i messaggi. Ciò ti consentirà di manipolare il sistema o ottenere l’accesso a informazioni sensibili.

    I ricercatori hanno prontamente riferito i loro risultati a TP-Link, che ha riconosciuto tutti i problemi e ha deciso di rilasciare delle patch nel prossimo futuro. Tuttavia, non è ancora noto se le correzioni siano state implementate.

    Per migliorare la sicurezza dei dispositivi IoT, si consiglia di isolarli dalle reti critiche, aggiornare regolarmente firmware e applicazioni e utilizzare l’autenticazione a due fattori e password complesse.


    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...