Redazione RHC : 10 Aprile 2021 16:44
Già, tutto questo accade mentre su Telegram c’è la fiera del download di questi dati (tra bot e canali), tra i quali moltissimi italiani e Zuckerberg (notizia di oggi) spende 23 milioni di dollari per la sua sicurezza fisica.
Facebook non ha informato gli oltre 530 milioni di utenti i cui dettagli sono stati esposti su un forum di hacker nel 2019 e non ha intenzione di farlo, perché non sa quali utenti avvisare.
La società di social media ha riconosciuto in un post sul blog martedì che “attori malintenzionati” avevano ottenuto i dati prima di settembre 2019 prelevando i profili utilizzando una vulnerabilità nello strumento della piattaforma per la sincronizzazione dei contatti.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Facebook ha detto di aver risolto il bug dopo aver identificato il problema in quel momento.
Ma un portavoce di Facebook ha dichiarato mercoledì che la società non avrebbe notificato gli utenti colpiti dall’hacking in quanto non era sicura di avere piena visibilità su quali utenti avrebbero dovuto essere avvisati.
Ha detto che la società ha anche tenuto conto del fatto che gli utenti non potevano risolvere il problema e che i dati compromessi erano disponibili pubblicamente.
Le informazioni trapelate non includevano informazioni finanziarie, informazioni sanitarie o password, ha detto Facebook. Tuttavia, secondo gli esperti , i dati raccolti potrebbero fornire informazioni preziose per hack o altri abusi.
La maggior parte dei dati rubati, inclusi i numeri di telefono e le date di nascita, spesso non vengono modificati o in alcuni casi sono impossibili da modificare.
Ciò significa che quei dettagli sono ancora probabilmente collegati agli utenti attivi, ha affermato Ivan Righi, analista di intelligence sulle minacce informatiche presso la società di sicurezza digitale Digital Shadows con sede a San Francisco.
Non sapevano quali utenti avvisare?
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://amp.theguardian.com/technology/2021/apr/08/facebook-2019-breach-users
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006