Redazione RHC : 10 Agosto 2023 12:15
Il più grande studio scientifico indipendente, condotto dall’Oxford Internet Institute, ha concluso che la diffusione mondiale del social network Facebook non è associata a danni psicologici diffusi. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Royal Society Open Science.
Il gruppo di Oxford, guidato dai professori Andrew Przybylski e Matti Wuorre, ha analizzato i dati sul benessere di quasi un milione di persone in 72 paesi in 12 anni e ha raccolto informazioni sull’effettivo utilizzo di Facebook da parte di milioni di utenti.
Di seguito l’abstract della ricerca svolta:
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Social media's potential effects on well-being have received considerable research interest, but much of past work is hampered by an exclusive focus on demographics in the Global North and inaccurate self-reports of social media engagement. We describe associations linking 72 countries' Facebook adoption to the well-being of 946 798 individuals from 2008 to 2019. We found no evidence suggesting that the global penetration of social media is associated with widespread psychological harm: Facebook adoption predicted life satisfaction and positive experiences positively, and negative experiences negatively, both between countries and within countries over time. Nevertheless, the observed associations were small and did not reach a conventional 97.5% one-sided credibility threshold in all cases. Facebook adoption predicted aspects of well-being more positively for younger individuals, but country-specific results were mixed. To move beyond studying aggregates and to better understand social media's roles in people's lives, and their potential causal effects, we need more transparent collaborative research between independent scientists and the technology industry.
Lo studio ha rilevato che Facebook può essere associato a un benessere positivo.
Lo studio afferma: “Sebbene gli effetti psicologici negativi associati ai social media siano spesso riportati nella letteratura accademica e popolare, non ci sono più prove evidenti di danno”.
Il professor Przybylski ha spiegato: “Le nostre analisi suggeriscono che Facebook sia probabilmente associato a un benessere positivo. Ciò non suggerisce che Facebook sia vantaggioso per il benessere degli utenti, ma i migliori dati globali non supportano l’idea che l’espansione dei social media è negativamente associato al benessere in diversi paesi e dati demografici”.
Lo studio ha anche rilevato che l’associazione tra l’uso di Facebook e il benessere è leggermente più positiva per gli uomini rispetto alle donne e generalmente più positiva per i giovani di tutti i paesi.
Il Dott. Vuorre ha concluso: “I nostri risultati dovrebbero aiutare a indirizzare il dibattito sui social media verso basi di ricerca meno empiriche. Abbiamo bisogno di una ricerca collaborativa più trasparente tra accademici indipendenti e l’industria tecnologica per definire meglio come, quando e perché le moderne piattaforme online possono avere un impatto sui loro utenti”.
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006