Redazione RHC : 1 Giugno 2022 07:26
Facebook è diventata una delle mete preferite per gli aggressori che prendono di mira i membri ingenui della comunità di Internet. Pertanto, la testata Cybernews ha condotto una sua speciale indagine, smantellando il metodo di video phishing utilizzando dagli aggressori chiamato: “Sei tu?”.
Il modello di attacco è abbastanza semplice: l’hacker ha finto di essere un amico della vittima e ha inviato un video falso con la didascalia “Sei tu?”.
Cliccando sul video, l’utente è arrivato ad un sito, dove ha dovuto inserire i propri dati personali, che sono poi finiti nelle mani dell’attaccante.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori di Cybernews sono stati recentemente premiati per i loro sforzi per svelare il fenomeno fraudolento quando hanno ricevuto un avviso dal collega Aidan Rainey che i collegamenti dannosi venivano inviati agli utenti.
Dopo ulteriori indagini, è stato rivelato che migliaia di collegamenti di phishing sono stati diffusi attraverso un sito web che si estendeva sui canali interni della popolare piattaforma di social media. Se i ricercatori non fossero intervenuti, le vittime dei truffatori sarebbero potute diventare molto più di mezzo milione.
Nella sua dichiarazione, Rainey ha affermato di aver capito lo scopo dei server di scam, in cui è ospitato il codice, ed è stato in grado di capire come identificare server aggiuntivi. Il ricercatore ha utilizzato queste informazioni e il sito Web urlscan.io per trovare altri collegamenti di phishing, dopodiché ha passato i dati a Cybernews.
Dopo aver esaminato attentamente i server associati i collegamenti di phishing, i ricercatori di Cybernews hanno trovato una pagina che passava le credenziali a devsbrp.app. Una ricerca per parole chiave ha portato il team direttamente al pannello e allo sviluppatore.
I ricercatori hanno quindi effettuato l’accesso al sito Web, che si è rivelato essere il centro di comando e controllo per la maggior parte degli attacchi di phishing. Ciò ha permesso di ottenere informazioni sugli autori della truffa di phishing su Facebook e di trasferirle al CERT della Repubblica Dominicana, dove è iniziata la campagna fraudolenta.
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006