Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fabbriche della truffa in Birmania : arresti, schiavitù e milioni di dollari di frodi digitali

Redazione RHC : 15 Dicembre 2024 10:41

Il Birmania ha arrestato 45 persone sospettate di coinvolgimento in un importante sistema di frode online nello Stato Shan. Durante il raid, la polizia ha sequestrato attrezzature Starlink, telefoni cellulari e armi. Quali misure verranno applicate ai detenuti non è ancora stata specificata. Tra i detenuti ci sono anche 18 cittadini cinesi.

I residenti di Tangyan, dove hanno avuto luogo le operazioni di contrasto, affermano che le bande di truffatori continuano ad operare nonostante gli arresti e le incursioni delle agenzie di intelligence. I criminali spesso si spostano da un posto all’altro per evitare il confronto con la polizia. Dopo una serie di arresti alla fine del 2023, molti gruppi si sono trasferiti a Tangyan dall’area di Pang San. I residenti locali notano che i truffatori si comportano in modo vistoso: guidano auto costose ed erigono alte recinzioni attorno alle loro case, dove vivono e lavorano allo stesso tempo.

Operazioni criminali sono attive anche nella città di Muse, al confine con la Cina, che è sotto il controllo della giunta. Secondo testimoni oculari, alcuni gruppi collaborano con le autorità locali, ricevendone protezione.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Dal 2023, la Cina ha intensificato la lotta contro i sistemi fraudolenti collaborando con Thailandia, Laos e Myanmar. Durante questo periodo furono arrestati più di 53.000 cittadini cinesi sospettati di tali crimini. A novembre, il capo del governo militare del Myanmar ha visitato la Cina per discutere della lotta alla criminalità transfrontaliera. Tuttavia, i residenti locali credono che la maggior parte degli arresti siano solo una messinscena per compiacere Pechino.

    In un contesto di arresti, si è saputo di una ragazza laotiana che è stata tenuta prigioniera da truffatori nello stato di Karen per 2 anni. È costretta a lavorare dalle 10 alle 19 ore al giorno e i tentativi di frode falliti sono punibili con la tortura. La famiglia della prigioniera ha chiesto aiuto, ma si è rivelato quasi impossibile riportare la ragazza dalle zone non controllate dalle autorità del Myanmar. Secondo gli attivisti per i diritti umani, decine di cittadini laotiani lavorano ancora sotto stretto controllo per bande canaglia in Myanmar.

    Con l’inizio della pandemia di COVID-19 e l’aumento dei controlli alle frontiere tra Cina e Myanmar, i gruppi etnici hanno iniziato ad abbracciare l’economia illecita digitale, abbandonando la vendita di sostanze illecite. Le frodi online, comprese le truffe sugli investimenti e le estorsioni finanziarie, sono diventate una nuova fonte di reddito. Le operazioni coinvolgono spesso casinò dove le vittime della tratta lavorano in condizioni simili alla schiavitù.

    A febbraio è stato rivelato che la “fabbrica della truffa” KK Park, di recente costruzione, al confine tra Myanmar e Thailandia, aveva guadagnato quasi 100 milioni di dollari in meno di due anni. I dipendenti della fabbrica sono costretti a commettere frodi come The Pig Butchering Scam, una truffa in cui un truffatore guadagna la fiducia di una vittima attraverso la corrispondenza online e poi la induce a fare investimenti fittizi.

    Ricordiamo che dall’estate del 2023 la Cina chiede con insistenza alle autorità del Myanmar di adottare misure severe contro numerose enclave di truffatori informatici che operano nelle zone di confine. Il motivo è stata un’ondata di frodi con il sistema della “macellazione di maiali”, le cui vittime erano cittadini cinesi. Le attività delle enclavi criminali nelle zone di confine del Myanmar si basavano sull’uso del lavoro forzato di persone portate lì illegalmente dai paesi vicini.

    Ricordiamo il report da noi emesso dal titolo “Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC)” che riporta con precisione come il crimine informatico stia sempre più virando verso il crimine organizzato.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...