Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fabbriche della truffa in Birmania : arresti, schiavitù e milioni di dollari di frodi digitali

Redazione RHC : 15 Dicembre 2024 10:41

Il Birmania ha arrestato 45 persone sospettate di coinvolgimento in un importante sistema di frode online nello Stato Shan. Durante il raid, la polizia ha sequestrato attrezzature Starlink, telefoni cellulari e armi. Quali misure verranno applicate ai detenuti non è ancora stata specificata. Tra i detenuti ci sono anche 18 cittadini cinesi.

I residenti di Tangyan, dove hanno avuto luogo le operazioni di contrasto, affermano che le bande di truffatori continuano ad operare nonostante gli arresti e le incursioni delle agenzie di intelligence. I criminali spesso si spostano da un posto all’altro per evitare il confronto con la polizia. Dopo una serie di arresti alla fine del 2023, molti gruppi si sono trasferiti a Tangyan dall’area di Pang San. I residenti locali notano che i truffatori si comportano in modo vistoso: guidano auto costose ed erigono alte recinzioni attorno alle loro case, dove vivono e lavorano allo stesso tempo.

Operazioni criminali sono attive anche nella città di Muse, al confine con la Cina, che è sotto il controllo della giunta. Secondo testimoni oculari, alcuni gruppi collaborano con le autorità locali, ricevendone protezione.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Dal 2023, la Cina ha intensificato la lotta contro i sistemi fraudolenti collaborando con Thailandia, Laos e Myanmar. Durante questo periodo furono arrestati più di 53.000 cittadini cinesi sospettati di tali crimini. A novembre, il capo del governo militare del Myanmar ha visitato la Cina per discutere della lotta alla criminalità transfrontaliera. Tuttavia, i residenti locali credono che la maggior parte degli arresti siano solo una messinscena per compiacere Pechino.

In un contesto di arresti, si è saputo di una ragazza laotiana che è stata tenuta prigioniera da truffatori nello stato di Karen per 2 anni. È costretta a lavorare dalle 10 alle 19 ore al giorno e i tentativi di frode falliti sono punibili con la tortura. La famiglia della prigioniera ha chiesto aiuto, ma si è rivelato quasi impossibile riportare la ragazza dalle zone non controllate dalle autorità del Myanmar. Secondo gli attivisti per i diritti umani, decine di cittadini laotiani lavorano ancora sotto stretto controllo per bande canaglia in Myanmar.

Con l’inizio della pandemia di COVID-19 e l’aumento dei controlli alle frontiere tra Cina e Myanmar, i gruppi etnici hanno iniziato ad abbracciare l’economia illecita digitale, abbandonando la vendita di sostanze illecite. Le frodi online, comprese le truffe sugli investimenti e le estorsioni finanziarie, sono diventate una nuova fonte di reddito. Le operazioni coinvolgono spesso casinò dove le vittime della tratta lavorano in condizioni simili alla schiavitù.

A febbraio è stato rivelato che la “fabbrica della truffa” KK Park, di recente costruzione, al confine tra Myanmar e Thailandia, aveva guadagnato quasi 100 milioni di dollari in meno di due anni. I dipendenti della fabbrica sono costretti a commettere frodi come The Pig Butchering Scam, una truffa in cui un truffatore guadagna la fiducia di una vittima attraverso la corrispondenza online e poi la induce a fare investimenti fittizi.

Ricordiamo che dall’estate del 2023 la Cina chiede con insistenza alle autorità del Myanmar di adottare misure severe contro numerose enclave di truffatori informatici che operano nelle zone di confine. Il motivo è stata un’ondata di frodi con il sistema della “macellazione di maiali”, le cui vittime erano cittadini cinesi. Le attività delle enclavi criminali nelle zone di confine del Myanmar si basavano sull’uso del lavoro forzato di persone portate lì illegalmente dai paesi vicini.

Ricordiamo il report da noi emesso dal titolo “Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC)” che riporta con precisione come il crimine informatico stia sempre più virando verso il crimine organizzato.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...

“Abbiamo ricevuto il tuo CV. Scrivimi su WhatsApp”: Il nuovo ed irresistibile Job Offer Scam

Una telefonata da un numero italiano. Una voce registrata che informa circa la ricezione del curriculm vitae e invita a salvare il numero e scrivere su WhatsApp per parlare di un’offerta di lav...

Bias Cognitivi: Il bug più pericoloso non è nel Software, ma nella nostra Mente!

In un’era dominata dalla tecnologia, dove ogni click, ogni dato, ogni interazione digitale è un potenziale campo di battaglia, la cybersecurity è lo scudo digitale, la fortezza immate...

Il Giallo dell’attacco ad Oracle Cloud continua tra CVE, handle sull’Internet Archive e Meme

La scorsa settimana, un threat actors di nome ‘rose87168’ ha affermato di aver violato i server Oracle Cloud e di aver iniziato a vendere i presunti dati di autenticazione e le password ...

Grave Zero-day rilevato in Chrome! Gli Hacker di stato stanno sfruttando questa falla critica

Recentemente Google ha rilasciato un urgente bug fix relativo ad una nuova vulnerabilità monitorata con il CVE-2025-2783. Si tratta di una grave falla di sicurezza su Chrome Browser che è st...