Redazione RHC : 4 Giugno 2024 15:33
L’aggregatore di informazioni sulle perdite Have I Been Pwned (HIBP) ha aggiunto 361 milioni di indirizzi e-mail al suo database, nonché credenziali rubate tramite malware o attacchi di credential stuffing.
I ricercatori hanno raccolto questi dati da numerosi canali Telegram, dove le informazioni rubate vengono spesso distribuite gratuitamente agli abbonati per aumentare la reputazione.
La settimana scorsa, un ricercatore che ha voluto rimanere anonimo ha condiviso con il proprietario di Have I Been Pwned, Troy Hunt, un database di credenziali raccolte da 518 canali Telegram di hacker, per un totale di 122 GB.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Hunt, questa enorme combo list contiene più di 1.700 file, oltre 2 miliardi di righe e 361 milioni di indirizzi email univoci, di cui 151 milioni di indirizzi che prima non erano arrivati all’attenzione dell’HIBP.
Inoltre, agli indirizzi venivano allegate delle password e in molti casi anche informazioni sul sito a cui appartenevano i dati.
Il set di dati è così grande che è quasi impossibile verificarne l’autenticità. Tuttavia, Hunt scrive di aver utilizzato moduli di reimpostazione della password su molti siti e di aver verificato che molti degli indirizzi e-mail fossero effettivamente associati a risorse specifiche elencate tra le credenziali rubate.
L’esperto ha anche contattato molti utenti che in precedenza avevano evitato fughe di dati e ora i loro indirizzi e-mail o password sono stati evidenziati nel dump raccolto da Telegram. Molte persone hanno confermato al ricercatore che i dati sono corretti e che i log dei canali degli hacker contengono i loro indirizzi reali.
Hunt non è stato in grado di confermare l’autenticità delle password, perché per farlo avrebbe dovuto accedere agli account di altre persone, e questo sarebbe illegale. Poiché sono già state aggiunte nuove informazioni a Have I Been Pwned, tutti possono verificare se i propri account sono stati violati.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006