Sandro Sana : 29 Settembre 2023 07:07
Nel vasto universo della sicurezza informatica, l’ingegneria sociale emerge come una minaccia subdola che sfrutta le vulnerabilità umane per accedere a informazioni riservate o perpetrare frodi. La definizione di ingegneria sociale nel contesto della sicurezza informatica è chiara: essa consiste nell’uso di mezzi ingannevoli per manipolare un individuo, spingendolo a rivelare informazioni riservate o personali che potrebbero poi essere sfruttate per scopi fraudolenti.
Questo tipo di attacco può variare notevolmente in complessità, dalla truffa più semplice all’uso di metodi sofisticati. Nella sua essenza, l’ingegneria sociale coinvolge l’invio di messaggi fraudolenti o la presentazione di informazioni ingannevoli al fine di convincere le persone a compiere azioni non desiderate o a condividere dati sensibili.
Le Tecniche dell’Ingegneria Sociale
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
L’ingegneria sociale si manifesta in molte forme diverse:
Nella pratica, gli aggressori spesso si fingono affiliati a organizzazioni di fiducia, come banche o fornitori di servizi. Utilizzano loghi e indirizzi e-mail ufficiali per guadagnare fiducia. Una volta ottenuta la fiducia, cercano informazioni come credenziali di accesso o dati personali.
Alcuni trucchetti comuni includono la creazione di scenari di paura per convincere le vittime a cliccare su link dannosi o a rivelare informazioni sensibili. Possono minacciare conseguenze negative, come il blocco permanente dell’account o multe.
Inoltre, con l’avvento delle tecnologie avanzate, gli aggressori possono personalizzare ulteriormente i loro attacchi. Ad esempio, possono utilizzare informazioni reperite sui social media per sembrare più autentici o approcciare le vittime in modo mirato.
Per proteggersi dagli attacchi di ingegneria sociale, è fondamentale seguire alcune migliori pratiche:
In sintesi, l’ingegneria sociale si erge come un nemico persistente che richiede una sinergia di formazione, tecnologie all’avanguardia e una costante vigilanza per scongiurare minacce con successo.
Va da se che per resistere all’ingegneria sociale occorre una buona dose di consapevolezza del rischio informatico. Pertanto risulta importante che il personale aziendale avvii un percorso per poter essere resistente a questo genere di attacchi che possono essere molto sofisticati e spesso arginabili solo con una corretta cultura del rischio.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...