Redazione RHC : 3 Settembre 2024 13:46
Da un sondaggio globale commissionato da Kaspersky Lab è emerso che il 41% delle aziende ha un disperato bisogno di specialisti della sicurezza informatica. Gli esperti in minacce alla sicurezza informatica e gli specialisti nell’analisi del malware sono i più richiesti (39% ciascuno).
C’è anche una carenza di analisti SOC (35%), specialisti di pentest e sicurezza di rete (33%) e analisti di Threat Intelligence (32%). Se suddivisa per settore, la carenza di personale addetto alla sicurezza informatica è più avvertita nel settore pubblico, dove quasi la metà dei posti vacanti non viene occupata (46%).
Al secondo posto in questa classifica si trovano telecomunicazioni e media (39%), al terzo posto vendita al dettaglio e sanità (37% ciascuno). L’area della sicurezza informatica è meglio coperta nel settore IT e finanziario (rispettivamente 31 e 27%).
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’indagine, condotta da Grand View Research in 29 paesi, ha coinvolto 1.012 rappresentanti aziendali che ricoprono varie posizioni: manager (IT, SOC), principali specialisti, esperti di sicurezza informatica.
“Vediamo una forte domanda, in particolare, di ingegneri per l’implementazione della sicurezza informatica e analisti SOC, nonché di specialisti nello sviluppo della sicurezza”, ha affermato Vladislav Galimov, capo del gruppo di reclutamento per la sicurezza informatica di Kaspersky.
“Inoltre, crediamo che nel prossimo futuro inizierà a crescere la necessità di esperti nel campo dell’intelligenza artificiale e della sicurezza delle reti neurali”. Risultati simili sono stati ottenuti da uno studio simile sul mercato del lavoro nel campo della sicurezza informatica , condotto da Angara Security .
Secondo il fornitore di servizi, lo scorso anno il numero dei posti vacanti nel settore della sicurezza informatica è aumentato del 27%.
Secondo gli esperti, la crescente carenza di personale addetto alla sicurezza informatica è direttamente collegata al percorso generale verso la digitalizzazione dell’economia e all’inasprimento dei requisiti normativi in materia di sicurezza di fronte all’aumento del numero e della complessità degli attacchi informatici .
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006