Silvia Felici : 16 Novembre 2024 22:22
La macchina Enigma, creata in diverse versioni dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius a partire dal 1918, trae ispirazione dall’antico disco cifrante di Leon Battista Alberti. La sua storia, intrecciata con quella della macchina di Turing, ha segnato una delle svolte più cruciali nella crittografia e nell’intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendo le basi della moderna informatica.
Simbolo di ingegnosità e di segretezza, Enigma è diventata un’icona di mistero e complessità. Nata per proteggere le comunicazioni militari tedesche, divenne uno strumento essenziale durante il conflitto, non solo per la sua raffinatezza tecnica, ma anche per il gioco psicologico che creò tra le forze in campo. La sua presunta inviolabilità fu una delle sfide intellettuali più grandi del XX secolo, affrontata dai più brillanti crittoanalisti, tra cui Alan Turing. La decodifica dei messaggi di Enigma cambiò radicalmente il corso della guerra, dimostrando che la tecnologia può essere sia un’arma potente che una chiave per la pace.
Concepita originariamente negli anni ’20 come dispositivo commerciale, la macchina Enigma fu adottata dall’esercito tedesco, diventando una risorsa strategica per cifrare i messaggi militari. Grazie a un sistema complesso di rotori e plugboard, era capace di generare oltre 150 trilioni di combinazioni, rendendo i suoi messaggi indecifrabili senza la chiave corretta.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Già prima della guerra, un gruppo di matematici polacchi, guidato da Marian Rejewski, compì un’impresa straordinaria decifrando i primi codici di Enigma. Le loro scoperte furono condivise con gli Alleati, aprendo la strada a una serie di vittorie chiave nell’intelligence che sarebbero state decisive per l’esito del conflitto.
A Bletchley Park, un team di crittoanalisti, tra cui Alan Turing, affrontò l’apparente impossibilità di decifrare Enigma. Grazie alla loro straordinaria intuizione e all’invenzione della macchina Bombe, ideata dallo stesso Turing, riuscirono a scardinare i segreti della macchina tedesca, contribuendo a ridurre gli anni del conflitto e a salvare milioni di vite.
Convinti dell’inviolabilità di Enigma, i tedeschi non cambiarono le loro procedure di sicurezza, un errore fatale che facilitò il lavoro degli Alleati nella decifrazione dei messaggi.
Oggi, le macchine Enigma sono conservate come preziosi oggetti storici in musei di tutto il mondo. Rappresentano non solo un trionfo della crittografia, ma anche il potere dell’ingegno umano di superare sfide apparentemente impossibili.
Nel 1936, Alan Turing concepì la macchina di Turing, un modello teorico di calcolo capace di leggere e scrivere simboli su un nastro infinito. Questo concetto pionieristico, puramente teorico, gettò le fondamenta dell’informatica moderna, dimostrando come anche i problemi più complessi potessero essere risolti tramite operazioni sequenziali.
Turing è noto anche per aver proposto il “Test di Turing“, un metodo per determinare se una macchina può essere considerata “intelligente”. Ancora oggi, il test ispira discussioni filosofiche e scientifiche sul significato dell’intelligenza artificiale e della coscienza.
Enigma e la macchina di Turing, nate in contesti e con obiettivi diversi, rappresentano due pietre miliari della storia tecnologica. Queste invenzioni hanno rivoluzionato la crittografia e il calcolo, continuando a ispirare sfide e conquiste nel campo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006