
Redazione RHC : 29 Settembre 2024 09:33
In che misura è giustificata l’inclusione dell’intelligenza artificiale nel campo dell’istruzione?
È possibile affidare completamente una scuola o un’università a insegnanti robot dotati di intelligenza artificiale? Il motivo è chiaro: esiste un’enorme differenza nella capacità di memoria e nel potere di ragionamento.
Recentemente, l’India ha ottenuto il suo primo insegnante di IA (Intelligenza Artificiale). Certamente si tratta di un risultato senza precedenti del Paese nel campo della tecnologia. Il nome di questo insegnante robot introdotto nella scuola a Thiruvananthapuram, è “Iris“. Questo insegnante robot è dotato di programmi di intelligenza artificiale come ChatGPT e ha anche la capacità di rispondere a domande su materie come matematica e scienze.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’insegnante artificiale, che parla tre lingue, è arrivato a scuola indossando un sari e ha anche stretto la mano ai bambini.
Questo è un esempio unico dell’uso dell’intelligenza artificiale nel campo dell’istruzione. Sebbene l’intelligenza artificiale sia iniziata nel 1950, il suo rapido sviluppo è iniziato dopo il 1970. Se parliamo degli ultimi tempi, dopo la nascita del chatbot AI ChatGPT nel novembre 2022, c’è stata senza dubbio una rivoluzione nel campo dell’intelligenza artificiale portandola nella casa di tutti.
In ChatGPT si cerca di rispondere alle domande utilizzando algoritmi e programmazione di alto livello e di rendere facili e semplici tutti quei compiti umani, per portare a termine specifiche attività. Combinando ChatGPT con il robot (e questo non è la prima sperimentazione), è stato creato un insegnante artificiale.
Una domanda su cui vale la pena riflettere è: fino a che punto l’uso dell’intelligenza artificiale è appropriato nel campo dell’istruzione? Pochi giorni fa, anche una scuola in Inghilterra ha nominato un chatbot AI come preside e ha fornito agli studenti assistenti personali basati sull’intelligenza artificiale.
È possibile affidare completamente una scuola o un’università a insegnanti robot dotati di intelligenza artificiale? Facendo un passo del genere, gli studenti potranno liberarsi dalle preoccupazioni per il loro futuro?
Se riflettiamo profondamente su queste domande, otterremo risposte negative. Il motivo è che questo insegnante robot basato sull’intelligenza artificiale è semplicemente una macchina con algoritmi di alta classe e un’elevata capacità di archiviazione delle informazioni.
Potrebbe rispondere alle domande come un ricercatore con dottorato, ma quando si tratta di curiosità e creatività, sicuramente fallirà.
Il motivo è chiaro: esiste un’enorme differenza nella capacità di memoria e nel potere di ragionamento. Gli insegnanti robot dotati di intelligenza artificiale non potranno mai sostituire i veri insegnanti, perché attualmente non hanno la capacità di pensare, comprendere e presentare argomentazioni su qualsiasi argomento.
Per comprendere meglio qualsiasi argomento, è molto importante usare la propria capacità di pensiero e di ragionamento su di esso.
Le statistiche dicono che la tecnologia AI eliminerà 300 milioni di posti di lavoro entro il 2030. Il commento del Fondo monetario internazionale sull’intelligenza artificiale afferma anche che l’intelligenza artificiale è una rivoluzione tecnologica che aumenterà la nostra produttività, il reddito globale e lo sviluppo, ma questa stessa rivoluzione tecnologica potrà portare via molti posti di lavoro e ampliare il divario di disuguaglianza. Cosa significano tutti questi rapporti? Gli insegnanti perderanno il lavoro in futuro e saranno sostituiti da macchine inanimate?
Forse viene fatta una stima del genere perché gli insegnanti meccanici non vogliono alcuno stipendio. Richiedono solo la ricarica della batteria installata al loro interno. D’altro canto, una parte sostanziale del bilancio delle scuole viene spesa per gli stipendi degli insegnanti. Il secondo punto è che gli insegnanti umani presentano di volta in volta le loro diverse esigenze. In caso di inadempimento si organizzano anche proteste, mentre gli insegnanti meccanici non presenteranno mai alcun tipo di richiesta, la protesta ha fatto molta strada. Se osserviamo altre differenze, gli insegnanti meccanici possono insegnare la stessa materia agli studenti tutte le volte che vogliono, mentre gli insegnanti umani possono provare stress mentale o irritazione quando viene loro chiesto di ripetere lo stesso punto o capitolo ancora e ancora.
Da queste argomentazioni, sembra che gli insegnanti basati sull’intelligenza artificiale si dimostreranno migliori sotto ogni aspetto degli insegnanti umani basati sull’intelligenza reale, ma questa è solo immaginazione. La verità è che le macchine possono sostituire l’umanità. Sì, se in qualche modo l’umanità e le emozioni potessero essere incorporate nelle macchine, allora senza dubbio saremo tutti in pericolo, ma al momento non è possibile farlo.
Ora sorge la domanda: in che misura si dovrebbe consentire all’intelligenza artificiale di interferire nel campo dell’istruzione in modo che possa riuscire a portare l’istruzione al più alto livello di progresso sfruttando i suoi aspetti positivi?
A queste domande occorrerà rispondere oltre a regolamentare l’uso di questa tecnologia all’interno delle scuole.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...