Redazione RHC : 28 Agosto 2024 08:26
Microsoft sta risolvendo un problema con la protezione dai falsi positivi in Exchange Online, che potrebbe far sì che i messaggi di posta elettronica contenenti immagini vengano erroneamente contrassegnati come dannosi e messi in quarantena.
“Le e-mail degli utenti contenenti immagini potrebbero essere erroneamente contrassegnate come dannose e messe in quarantena”, hanno affermato gli sviluppatori. “Stiamo rivedendo la telemetria del servizio di monitoraggio per identificare la causa principale e sviluppare un piano per correggere il problema.”
Il bug viene rilevato come EX873252 e, secondo numerose lamentele da parte degli amministratori di sistema, questo problema è diffuso e colpisce anche i messaggi che utilizzano immagini nella firma.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a redazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Sembra che il problema riguardi solo il nostro traffico in uscita, vale a dire le risposte e l’inoltro di mail esterne precedentemente inviate”, dice una delle vittime.
I rappresentanti di Microsoft non hanno specificato quali regioni siano interessate da questo problema, ma gli sviluppatori hanno affermato di aver già adottato misure per rimuovere dalla quarantena le e-mail erroneamente contrassegnate come dannose.
“Abbiamo scoperto un problema che interessa i nostri sistemi di rilevamento del malware. Abbiamo adottato misure per sbloccare le email legittime che sono state erroneamente messe in quarantena. La riproduzione delle lettere interessate è attualmente in corso”.
Poche ore fa l’azienda ha assicurato che il 99% dei messaggi messi erroneamente in quarantena sono già stati ripristinati e il problema è stato risolto.
Non si sa cosa abbia causato l’errore e gli utenti ipotizzano che il problema potrebbe essere correlato a Microsoft Defender Threat Explorer e al cmdlet Get-QuarantineMessage di PowerShell.
Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...
E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...
Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...
I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006