Redazione RHC : 24 Ottobre 2023 07:56
Elon Musk ha fatto un’offerta inaspettata all’enciclopedia online Wikipedia. Promette di donare un miliardo di dollari se accettano di rinominare il loro sito “Dickipedia”. Musk ha scritto sul suo account: “Darò loro un miliardo di dollari se cambiano il loro nome in Dickipedia.”
Il giornalista Ed Krassenstein ha espresso sostegno all’idea, suggerendo che Wikipedia accetti l’offerta e poi ritorni al suo nome originale. In risposta, Musk ha chiarito: “Almeno per un anno. Non sono uno stupido”.
La proposta di Musk è stata motivata dalla sua insoddisfazione precedentemente espressa per le richieste finanziarie della Wikimedia Foundation. Ha criticato la fondazione per le sue grandi esigenze finanziarie, dicendo che “l’intero testo di Wikipedia potrebbe stare sul tuo telefono! Allora a cosa servono questi soldi? La gente vuole sapere…”. La risposta è arrivata rapidamente: Wikipedia ha indicato che elabora più di 25 miliardi di visualizzazioni di pagina al mese e più di 44 milioni di modifiche di pagina, il che richiede costi operativi significativi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa non è la prima volta che Musk e Wikipedia sono in disaccordo.
A maggio, il cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales ha criticato Musk per la sua decisione di limitare alcuni contenuti sulla Piattaforma X prima delle elezioni presidenziali turche.
Nel 2018, Elon ha espresso la sua intenzione di creare un sito web chiamato Pravda, dove il pubblico potesse valutare la “verità fondamentale” di qualsiasi articolo e tenere traccia del “indice di credibilità” dei giornalisti e delle loro pubblicazioni.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006