fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

EctoLife: la prima struttura al mondo per l’utero artificiale è vicina

Redazione RHC : 12 Dicembre 2022 07:31

In un giorno non troppo lontano, si potrà scegliere se far nascere il proprio figlio dal grembo di sua madre, oppure utilizzare un grembo artificiale.

Tutto questo, grazie alla tecnologia, potrai monitorarlo comodamente attraverso una App Mobile che consente di visualizzare l’andamento della crescita, inviare suoni, musiche, oltre che poterlo toccare attraverso la realtà virtuale.

È stata realizzata una prova di concetto di questa nuova tecnologia che a quanto pare non sarebbe poi così tanto lontana.

La storia dell’utero artificiale

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Gli uteri sintetici potrebbero sembrare roba da fantascienza, ma seguono una lunga serie di progressi nella tecnologia riproduttiva. Il 25 luglio 1978, una bambina di nome Louise Brown nacque all’Oldham and District General Hospital di Manchester, in Inghilterra.

Ciò che ha reso memorabile la sua nascita è stato il fatto che Louise è stata concepita in una capsula di Petri ed è la prima bambina concepita attraverso la fecondazione in vitro (IVF).

Alla madre di Louise è stato rimosso un uovo maturo da una delle sue ovaie, che è stato combinato con lo sperma del padre di Louise. 

L’embrione risultante è stato poi trasferito nell’utero della signora Brown. Nove mesi dopo nacque Louise. I Brown hanno continuato a concepire una seconda figlia, Natalie, anche attraverso la fecondazione in vitro. Nel maggio 1999, Natalie ha fatto la storia quando è diventata la prima bambina FIV a dare alla luce un figlio tutto suo. Nel dicembre 2006, Louise ha seguito l’esempio, dando alla luce un bambino sano.

Oggi, più di 8 milioni di bambini vengono concepiti ogni anno attraverso la fecondazione in vitro.

Il problema della fertilità 

Per quasi un secolo, i tassi di fertilità sono diminuiti a livello globale. Il risultato è ciò che gli scienziati descrivono come una “crisi mondiale di infertilità”. Ma c’è una soluzione che si profila all’orizzonte: i grembi artificiali.

Nel 2017, gli scienziati hanno creato una “BioBag” che funzionava come un grembo materno artificiale e l’hanno usata per far crescere un agnellino. 

Ora è stato svelato un nuovo concetto che mostra come si potrebbe fare lo stesso per gli esseri umani. In un filmato recentemente pubblicato, Hashem Al-Ghaili mostra come potrebbe essere il parto di domani. Nello specifico, ha creato una struttura per l’utero artificiale chiamata EctoLife.

Lo scopo di Ecolife

Il suo scopo? In un’intervista esclusiva con Science and Stuff , Al-Ghaili afferma di pensare che il concetto di EctoLife potrebbe un giorno soppiantare la nascita tradizionale. In tal modo, ha affermato, la società sarà finalmente in grado di soddisfare le esigenze dei genitori che sono “stanchi di aspettare una risposta da un’agenzia di adozione” e di coloro che sono “preoccupati per le complicazioni della gravidanza“. 

Ma soprattutto, dice che EctoLife potrebbe permetterci di affrontare la crisi dell’infertilità.

Statistiche sulla fertilità 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 15% delle coppie in età riproduttiva nel mondo sia affetto da infertilità. In effetti, negli ultimi 70 anni, i tassi di fertilità in tutto il mondo sono diminuiti di uno sbalorditivo 50%. 

Le ragioni di questo declino includono (tra le altre cose) l’aumento dell’istruzione delle donne, l’aumento dell’occupazione, l’alto costo dell’educazione dei figli e un calo del numero globale di spermatozoi. 23 paesi sono già a rischio, con Giappone, Spagna, Portogallo, Tailandia e Corea del Sud in prima linea nella crisi.

Negli Stati Uniti, anche le statistiche sull’infertilità fanno riflettere:

  • 1 coppia americana su 8 ha problemi di fertilità.
  • Il 12-15% di tutte le coppie non riesce a concepire dopo un anno di rapporti non protetti.
  • Il 10% di tutte le coppie non riesce a concepire dopo due anni di rapporti non protetti.
  • Il 33% degli americani si è rivolto a trattamenti per la fertilità o conosce qualcuno che lo ha fatto.

Sahil Lavingia ha scritto : “Dovremmo investire in una tecnologia che rende i figli molto più veloci/facili/economici/più accessibili attraverso grembi sintetici” Ed è esattamente quello che pensava Al-Ghaili quando ha ideato il design di EctoLife. 

Al-Ghaili ha detto a Science and Stuff di essere stato ispirato a creare il concetto di EctoLife per promuovere “la discussione su una tecnologia che non dovrebbe essere ignorata“.

Secondo Al-Ghaili, il concetto di grembo artificiale di EctoLife cambierebbe la vita per molti che lottano per concepire. “È una soluzione perfetta per le donne che hanno subito l’asportazione chirurgica dell’utero a causa di cancro o altre complicazioni. Potrebbe anche aiutare a risolvere i problemi che derivano da un basso numero di spermatozoi”, aggiungendo che il concetto di EctoLife (o tecnologie simili) “potrebbero alla fine rendere l’aborto spontaneo un ricordo del passato”.

Al-Ghaili in una conferenza

Quanto siamo lontani da tutto questo?

Al-Ghaili ha dichiarato a Science and Stuff di ritenere che “mancano solo pochi anni alla creazione di una capsula di crescita EctoLife completamente funzionante. Per quanto riguarda altre funzionalità come la tuta tattile, il live view VR, la connessione dell’app al pod e il sistema di monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale, si tratta di tecnologie standard che già esistono e vengono utilizzate quotidianamente. Quindi sì. Per molti versi, forse, ci siamo quasi. Si tratta solo di combinare tutto questo lavoro di ricerca in un’unica invenzione, che è ciò che fa il mio concetto”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...