Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
LECS 320x100 1
EctoLife: la prima struttura al mondo per l’utero artificiale è vicina

EctoLife: la prima struttura al mondo per l’utero artificiale è vicina

Redazione RHC : 12 Dicembre 2022 07:31

In un giorno non troppo lontano, si potrà scegliere se far nascere il proprio figlio dal grembo di sua madre, oppure utilizzare un grembo artificiale.

Tutto questo, grazie alla tecnologia, potrai monitorarlo comodamente attraverso una App Mobile che consente di visualizzare l’andamento della crescita, inviare suoni, musiche, oltre che poterlo toccare attraverso la realtà virtuale.

È stata realizzata una prova di concetto di questa nuova tecnologia che a quanto pare non sarebbe poi così tanto lontana.

La storia dell’utero artificiale


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli uteri sintetici potrebbero sembrare roba da fantascienza, ma seguono una lunga serie di progressi nella tecnologia riproduttiva. Il 25 luglio 1978, una bambina di nome Louise Brown nacque all’Oldham and District General Hospital di Manchester, in Inghilterra.

Ciò che ha reso memorabile la sua nascita è stato il fatto che Louise è stata concepita in una capsula di Petri ed è la prima bambina concepita attraverso la fecondazione in vitro (IVF).

Alla madre di Louise è stato rimosso un uovo maturo da una delle sue ovaie, che è stato combinato con lo sperma del padre di Louise. 

L’embrione risultante è stato poi trasferito nell’utero della signora Brown. Nove mesi dopo nacque Louise. I Brown hanno continuato a concepire una seconda figlia, Natalie, anche attraverso la fecondazione in vitro. Nel maggio 1999, Natalie ha fatto la storia quando è diventata la prima bambina FIV a dare alla luce un figlio tutto suo. Nel dicembre 2006, Louise ha seguito l’esempio, dando alla luce un bambino sano.

Oggi, più di 8 milioni di bambini vengono concepiti ogni anno attraverso la fecondazione in vitro.

Il problema della fertilità 

Per quasi un secolo, i tassi di fertilità sono diminuiti a livello globale. Il risultato è ciò che gli scienziati descrivono come una “crisi mondiale di infertilità”. Ma c’è una soluzione che si profila all’orizzonte: i grembi artificiali.

Nel 2017, gli scienziati hanno creato una “BioBag” che funzionava come un grembo materno artificiale e l’hanno usata per far crescere un agnellino. 

Ora è stato svelato un nuovo concetto che mostra come si potrebbe fare lo stesso per gli esseri umani. In un filmato recentemente pubblicato, Hashem Al-Ghaili mostra come potrebbe essere il parto di domani. Nello specifico, ha creato una struttura per l’utero artificiale chiamata EctoLife.

Lo scopo di Ecolife

Il suo scopo? In un’intervista esclusiva con Science and Stuff , Al-Ghaili afferma di pensare che il concetto di EctoLife potrebbe un giorno soppiantare la nascita tradizionale. In tal modo, ha affermato, la società sarà finalmente in grado di soddisfare le esigenze dei genitori che sono “stanchi di aspettare una risposta da un’agenzia di adozione” e di coloro che sono “preoccupati per le complicazioni della gravidanza“. 

Ma soprattutto, dice che EctoLife potrebbe permetterci di affrontare la crisi dell’infertilità.

Statistiche sulla fertilità 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 15% delle coppie in età riproduttiva nel mondo sia affetto da infertilità. In effetti, negli ultimi 70 anni, i tassi di fertilità in tutto il mondo sono diminuiti di uno sbalorditivo 50%. 

Le ragioni di questo declino includono (tra le altre cose) l’aumento dell’istruzione delle donne, l’aumento dell’occupazione, l’alto costo dell’educazione dei figli e un calo del numero globale di spermatozoi. 23 paesi sono già a rischio, con Giappone, Spagna, Portogallo, Tailandia e Corea del Sud in prima linea nella crisi.

Negli Stati Uniti, anche le statistiche sull’infertilità fanno riflettere:

  • 1 coppia americana su 8 ha problemi di fertilità.
  • Il 12-15% di tutte le coppie non riesce a concepire dopo un anno di rapporti non protetti.
  • Il 10% di tutte le coppie non riesce a concepire dopo due anni di rapporti non protetti.
  • Il 33% degli americani si è rivolto a trattamenti per la fertilità o conosce qualcuno che lo ha fatto.

Sahil Lavingia ha scritto : “Dovremmo investire in una tecnologia che rende i figli molto più veloci/facili/economici/più accessibili attraverso grembi sintetici” Ed è esattamente quello che pensava Al-Ghaili quando ha ideato il design di EctoLife. 

Al-Ghaili ha detto a Science and Stuff di essere stato ispirato a creare il concetto di EctoLife per promuovere “la discussione su una tecnologia che non dovrebbe essere ignorata“.

Secondo Al-Ghaili, il concetto di grembo artificiale di EctoLife cambierebbe la vita per molti che lottano per concepire. “È una soluzione perfetta per le donne che hanno subito l’asportazione chirurgica dell’utero a causa di cancro o altre complicazioni. Potrebbe anche aiutare a risolvere i problemi che derivano da un basso numero di spermatozoi”, aggiungendo che il concetto di EctoLife (o tecnologie simili) “potrebbero alla fine rendere l’aborto spontaneo un ricordo del passato”.

Al-Ghaili in una conferenza

Quanto siamo lontani da tutto questo?

Al-Ghaili ha dichiarato a Science and Stuff di ritenere che “mancano solo pochi anni alla creazione di una capsula di crescita EctoLife completamente funzionante. Per quanto riguarda altre funzionalità come la tuta tattile, il live view VR, la connessione dell’app al pod e il sistema di monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale, si tratta di tecnologie standard che già esistono e vengono utilizzate quotidianamente. Quindi sì. Per molti versi, forse, ci siamo quasi. Si tratta solo di combinare tutto questo lavoro di ricerca in un’unica invenzione, che è ciò che fa il mio concetto”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...