
Redazione RHC : 5 Novembre 2024 07:23
Un post pubblicato nelle underground in lingua russa, riporta una richiesta di acquisto di exploit 0day, vulnerabilità sconosciute e non risolte in software, hardware, e infrastrutture di rete.
Le cifre indicate per queste vulnerabilità sono significative, variando tra i $30.000 e i $500.000, a seconda della tipologia e della complessità. Gli exploit richiesti coprono un’ampia gamma di sistemi, dai privilegi di esecuzione locali in Windows, a firewall VPN (come Cisco e Palo Alto), fino ai software di gestione dispositivi aziendali.
La transazione viene proposta in criptovalute (BTC/XMR) per garantire anonimato, e il venditore offre anche collaborazioni con ricercatori di sicurezza, a dimostrazione della rilevanza e del pericolo legato a tali vulnerabilità.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno 0day, o “zero-day exploit,” è una vulnerabilità non nota al pubblico o ai fornitori del software, il che significa che non esistono ancora patch o soluzioni per difendersi da essa. Questo termine deriva dal fatto che gli sviluppatori hanno “zero giorni” per risolvere il problema prima che venga sfruttato.
Gli exploit 0day sono strumenti molto ricercati nel mondo cyber, soprattutto nei contesti di attacchi mirati e spionaggio. Un exploit 0day permette all’attaccante di compromettere un sistema senza alcuna difesa preventiva, creando una situazione di alto rischio per l’organizzazione o l’individuo colpito.
Gli attacchi 0day sono estremamente pericolosi perché spesso colpiscono in modo invisibile. Poiché non esistono ancora patch, antivirus o altre difese che possano riconoscere e bloccare la vulnerabilità, un attacco 0day può facilmente avere successo e rimanere sotto il radar per lungo tempo. Alcuni esempi di minacce derivanti dagli exploit 0day includono:
La pericolosità di queste vulnerabilità è amplificata dal fatto che chi le vende o le acquista può utilizzarle a proprio vantaggio per generare danni significativi a individui, aziende e persino stati nazionali.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...