Redazione RHC : 7 Novembre 2022 07:09
Come sappiamo, le cybergang ransomware evolvono costantemente le loro tecniche, tattiche e procedure (TTP) e non ultime le tattiche di estorsione consentono di aumentare la pressione verso le aziende violate in modo da consentire una monetizzazione anche nelle situazioni più difficili.
LockBit è forse la gang maggiormente attiva su questo fronte, che ha introdotto con la versione 3.0 una serie di novità e una sezione denominata “web security and bug bounty”.
In tale sezione è possibile dare un contributo alla gang attraverso l’analisi di vulnerabilità all’interno delle loro infrastrutture, ma anche attraverso la fornitura di specifiche “idee geniali” o informazioni, non ultimi nuovi metodi di pressione verso le organizzazioni violate.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ultimamente abbiamo assistito ad una ulteriore novità introdotta da LockBit: la pubblicazione delle chat di contrattazione con l’azienda violata dove di seguito riportiamo il caso dell’azienda Continental recentemente compromessa da LockBit.
Andando a cliccare sul tasto “open chat”, vediamo la lista dei messaggi scambiati tra un operatore di LockBit e una persona della Continental.
Abbiamo quindi chiesto a LockBit di risponderci a tre domande relativamente a questa introduzione. Il messaggio era il seguente:
Salve ragazzi, volevamo scrivere qualcosa sulla pubblicazione delle chat, poiché pensiamo che sia un'introduzione che farà parlare molto.
Se potete rispondere a 3 domande:
1) È stata un'idea proveniente dal programma "sicurezza web e bug bounty" in merito a "Idee geniali"?
2) Le aziende dovranno stare molto attente a ciò che scrivono. Sarà una grande sorpresa per molti, poiché non conoscono le vostre TTP. Qualche azienda ti ha già contattato dopo aver pubblicato le chat per concordare una transazione?
3) Pensi che altre gang faranno questa nuova tattica?
La risposta della cybergang è stata “SI” su tutte e tre le domande.
Sicuramente questa nuova introduzione sarà presto adottata anche da altre gang criminali come ulteriore tattica di pressione, più probabilmente dell’estensione del countdown, che di fatto sta per essere eliminata.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006