Chiara Nardini : 18 Dicembre 2023 15:34
Gli attacchi informatici sulle infrastrutture critiche nazionali, oggi si fanno in modo “controllato”. Questo è quanto sta succedendo in Iran dove non sono state bloccate tutte le pompe, ma è stata lasciata alla popolazione la possibilità di approvvigionamento in minima parte.
Infatti quasi il 70% delle stazioni di servizio iraniane hanno smesso di funzionare oggi a causa di un attacco informatico. Questo è stato riportato da Reuters, causato da un “problema software” che ha portato lunghe code di auto e residenti arrabbiati.
Il Ministero dell’Industria Petrolifera iraniana ha affermato che oltre il 30% delle stazioni di servizio sono ancora operative. Ci sono circa 33mila distributori di benzina nel Paese.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I media israeliani attribuiscono il problema al gruppo hacker Gonjeshke Darande (Passero predatore), presumibilmente associato a Israele.
Il gruppo sostiene che l’attacco informatico è una risposta all'”aggressione della Repubblica islamica”. Gli hacker hanno anche pubblicato screenshot dei sistemi delle stazioni di servizio e, oltre agli screenshot del sistema violato, e hanno indicato a cosa hanno avuto accesso:
Nonostante le loro azioni dannose, gli hacker hanno allertato i servizi di emergenza in tutto il paese prima dell’inizio dell’operazione e si sono assicurati che alcune stazioni di servizio rimanessero illese nonostante l’accesso e la potenziale interruzione completa delle operazioni.
Il gruppo lo ha fatto perché, come nelle operazioni precedenti, questo attacco informatico è stato effettuato in modo controllato con misure in atto per limitare i potenziali danni ai servizi di emergenza.
Nel 2022, il gruppo Gonjeshke Darande ha hackerato una grande azienda siderurgica nel sud-ovest dell’Iran. L’azienda è stata costretta a fermare la produzione dopo essere stata colpita da un attacco informatico che ha preso di mira anche altri due stabilimenti, in quello che sembra essere uno dei più grandi attacchi di questo tipo al settore industriale strategico del Paese negli ultimi tempi.
L’Iran, da tempo sotto le sanzioni occidentali, ha difficoltà a ottenere hardware e software moderni, spesso facendo affidamento sull’elettronica cinese o su sistemi obsoleti che non vengono più aggiornati dai produttori.
Ciò rende più facile attaccare da parte dei potenziali hacker. In Iran sono diffuse versioni piratate di Windows e di altri programmi.
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006