Redazione RHC : 25 Giugno 2024 11:08
Le principali etichette discografiche tra cui Sony, Warner Brothers e Universal hanno intentato causa contro due startup di intelligenza artificiale, Uncharted Labs e Suno. Il motivo è il presunto utilizzo di musica protetta da copyright per addestrare modelli di intelligenza artificiale senza la dovuta autorizzazione.
Le cause legali sono state intentate a New York e nel Massachusetts sotto il coordinamento della Recording Industry Association of America (RIAA). Uncharted Labs, fondato da ex dipendenti di Google DeepMind, sta sviluppando la piattaforma Udio, mentre Suno sta collaborando con Microsoft per integrare funzionalità di creazione musicale in Copilot.
La lamentela principale è che entrambe le società hanno utilizzato musica protetta per addestrare le proprie reti neurali senza ottenere le autorizzazioni necessarie. Le etichette discografiche affermano di avere le prove, poiché i modelli di intelligenza artificiale producono brani molto simili alle opere originali.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A peggiorare le cose, entrambe le società fanno pagare agli utenti la generazione di musica in base a query di testo. Le etichette musicali citano esempi di query che spingono l’intelligenza artificiale a creare musica quasi identica a canzoni famose come “Johnny B. Goode”, “American Idiot” e “Rock Around the Clock”.
Le etichette discografiche chiedono la violazione del copyright, la chiusura dei servizi di intelligenza artificiale, il pagamento delle spese legali e una multa di 150.000 dollari per ogni opera violata. Il numero esatto di violazioni è difficile da determinare a causa della mancanza di documentazione sui materiali di formazione, quindi la causa non contiene un importo totale di danni.
Sulla base dei documenti allegati alla denuncia di Suno esaminati da The Register, anche l’importo minimo potrebbe essere piuttosto elevato, poiché la causa nomina una dozzina di canzoni che si dice siano state riprodotte da Udio per un costo di 1,8 milioni di dollari. Tuttavia, la sezione Controversial Sound Recordings elenca 662 tracce diverse e, a 150.000 dollari ciascuna, varrebbero esattamente 99,3 milioni di dollari. Tali sanzioni finanziarie possono compromettere seriamente le attività delle startup IA, inclusa la cessazione del loro lavoro.
Nel tentativo di difendere la propria posizione, Uncharted e Suno hanno commesso un grave errore. Inizialmente, erano vaghi riguardo alle fonti dati utilizzate per addestrare i loro modelli di intelligenza artificiale, definendole “disponibili al pubblico”. Ciò ha sollevato sospetti tra le etichette musicali, poiché se il materiale fosse veramente di pubblico dominio, le startup potrebbero dichiararlo direttamente.
La situazione si aggravò quando Uncharted e Suno invocarono il principio del “fair use” durante un incontro con i rappresentanti dell’industria musicale. Questo termine legale consente un uso limitato di opere protette da copyright in casi speciali, come critiche o parodie. Tuttavia, il riferimento al “fair use” potrebbe essere interpretato come un riconoscimento indiretto del fatto che le aziende hanno utilizzato opere protette per addestrare la propria intelligenza artificiale.
La soluzione migliore per Uncharted e Suno potrebbe essere quella di raggiungere un accordo transattivo con le case discografiche. OpenAI ha già intrapreso un percorso simile, risolvendo la controversia con News Corp. Probabilmente, i principali attori dell’industria musicale erano inizialmente desiderosi di negoziare e le cause legali sono diventate uno strumento per portare tutte le parti al tavolo delle trattative.
I rappresentanti di Suno hanno affermato che la loro tecnologia non è destinata ad essere copiata, ma crea “opere completamente nuove”. Secondo loro, la società non consente agli utenti di indicare i nomi di artisti specifici nelle richieste, il che esclude la copia intenzionale. Suno ha anche espresso rammarico per il fatto che il caso sia finito in tribunale.
La società è fiduciosa che il contenzioso avrebbe potuto essere evitato se le etichette discografiche fossero state disposte a impegnarsi nel dialogo. La direzione afferma di aver tentato di spiegare la sua tecnologia alle etichette discografiche, ma invece di avere una “discussione in buona fede” ha ricevuto minacce legali.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006