Redazione RHC : 24 Settembre 2024 12:32
Dall’inizio dell’anno il gruppo di hacker Anonymous 64 ha sferrato attivamente attacchi informatici in Cina, Hong Kong e Macao. Gli aggressori hanno cercato di prendere il controllo di varie risorse digitali, tra cui portali Internet, schermi elettronici stradali e reti televisive, al fine di diffondere false informazioni volte a screditare il sistema politico della Cina continentale.
In risposta, il Ministero della Sicurezza Nazionale cinese ha adottato rapidamente misure per prevenire la minaccia ed eliminare le conseguenze negative.
Durante le indagini, si è scoperto che gli Anonymous 64 non sono normali hacker, ma truppe informatiche appositamente addestrate supportate dalle forze separatiste di indipendenza di Taiwan. Sotto questo nome si nasconde un’unità delle forze informatiche di Taiwan, creata per condurre una guerra dell’informazione contro la Cina.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Network Operations Analysis Center, parte delle Forze di sicurezza informatica di Taiwan, ha lanciato operazioni attive contro la Cina nel 2023 registrando un account sui social media con il nome “Anonymous 64”. Specialisti sotto copertura hanno effettuato numerosi attacchi informatici e distribuito materiale di propaganda. Le Forze di informazione di Taiwan, fondate nel 2017 e riformate nel 2022, sono un elemento importante della strategia di guerra informatica volta a indebolire la sicurezza informatica cinese.
Dalla sua fondazione, Anonymous 64 ha pubblicato più di 70 post sui social media in cui denunciava attacchi riusciti contro obiettivi quali schermi esterni, distributori automatici e altri dispositivi connessi a Internet. Gli obiettivi includevano anche le istituzioni educative e i media.
Tuttavia, l’analisi delle autorità cinesi ha dimostrato che gran parte delle “prove” del successo del gruppo sono false e ampiamente esagerate. Numerosi “attacchi riusciti” erano mirati a siti falsi o abbandonati e alcune “prove” sono state addirittura falsificate utilizzando editor di immagini.
Ad esempio, l’attacco del 2 agosto è stato presentato come un’acquisizione di oltre 40 siti web universitari, anche se in realtà si è rivelato essere un attacco informatico a danno di una piccola azienda che si limitava a pubblicare collegamenti a queste istituzioni educative.
Attualmente, le agenzie di intelligence cinesi hanno identificato tre membri del gruppo Anonymous 64, tra cui attuali dipendenti delle forze d’informazione taiwanesi: Luo Junming, Hong Liqi e Liao Weilong. Contro queste persone è stato avviato un procedimento penale.
Le autorità governative cinesi chiedono alle aziende che sviluppano e mantengono le risorse Internet, nonché agli utenti della rete, di rafforzare le misure di sicurezza informatica: aggiornare il software, chiudere le vulnerabilità tecniche e rafforzare il controllo sui sistemi.
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006