fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

E’ arrivato il tempo della “Internet of Smell” (IoS). Parola della Cina

Redazione RHC : 9 Novembre 2022 08:00

Il governo cinese ha pubblicato un piano per lo sviluppo dell’industria della realtà virtuale e ha proposto di avviare la ricerca nel campo della “simulazione degli odori”, suggerendo che è giunto il momento per lo sviluppo della cosiddetta “Internet of Smell” (IoS ).

La Cina prevede di spedire 25 milioni di dispositivi VR all’anno entro il 2025. Il piano prevede inoltre la creazione di 10 parchi di realtà virtuale per la ricerca applicativa, nonché lo sviluppo di almeno 20 casi d’uso VR e 100 applicazioni VR integrate. 

La Cina ha anche bisogno di una piattaforma VR aperta per la collaborazione dei ricercatori.

Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano

Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.

Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg

Promo Corso CTI

La Cina chiede inoltre un’ampia ricerca sulle tecnologie che contribuiscono a un’esperienza VR più coinvolgente, tra cui:

  • tracciamento dei gesti;
  • tracciamento dello sguardo;
  • tracciare le emozioni;
  • motion capture di tutto il corpo;
  • suono coinvolgente;
  • comprensione ad alta precisione dell’ambiente;
  • ricostruzione 3D dello spazio;
  • imitazione dell’odore;
  • movimento virtuale e tocco.

L’interfaccia cervello-computer (BCI) è anche nel piano di Pechino per promuovere “lo sviluppo dell’interazione sensoriale verso la naturalizzazione e l’intelligenza”.

Per la tecnologia VR, la Cina vuole utilizzare display 8K con una frequenza di aggiornamento di 60 fps e display 4K in miniatura. Secondo il piano, anche gli smartphone dovrebbero essere aggiornati per funzionare come display VR.

Tutte le attività dovrebbero essere progettate con un occhio di riguardo alle arti, al turismo, allo sport, alla formazione sulla sicurezza in ambienti pericolosi come le miniere e i complessi lavori di costruzione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...