Redazione RHC : 29 Ottobre 2023 09:27
Nell’epoca moderna, la robotica e l’intelligenza artificiale hanno assunto un ruolo centrale nell’evoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Queste due discipline si stanno fondendo in un connubio straordinario, aprendo la strada a scoperte e applicazioni che, solo qualche decennio fa, sembravano appartenere al mondo della fantascienza.
Va da se che una potente tecnologia oltre a nuovi orizzonti, apre le porte a nuove minacce, problemi etici e legali che oggi (almeno nel mondo occidentale) sono poco conosciuti, ma diciamo anche del tutto inesplorati.
Per la prima volta, i ricercatori del Laboratorio di Robotica Chirurgica dell’Università di Twente sono riusciti con successo a costringere due microrobot a sollevare, spostare e raccogliere insieme degli oggetti nello spazio 3D. Questo risultato apre nuovi orizzonti per promettenti applicazioni biomediche.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Immagina di aver bisogno di un intervento chirurgico all’interno del tuo corpo in un luogo difficile da raggiungere. In futuro, una coppia di robot più piccoli di un granello di sale potrebbe entrare nel nostro corpo ed eseguire un intervento chirurgico.
Questi microrobot possono lavorare insieme per eseguire una serie di compiti complessi. “È quasi una magia”, afferma Franco Piñan Basualdo, autore corrispondente della pubblicazione.
I ricercatori dell’Università di Twente hanno utilizzato con successo due microrobot magnetici da 1 mm per eseguire una serie di operazioni. Ciò che rende unico questo risultato è lo spazio 3D in cui i robot hanno svolto i loro compiti.
I microrobot sono compatibili con i tessuti biologici e possono essere controllati in spazi difficili da raggiungere e persino chiusi. Ciò rende la tecnologia promettente per la ricerca e le applicazioni biomediche. “Possiamo manipolare a distanza campioni biomedici senza contaminarli. Ciò potrebbe migliorare le procedure esistenti e aprire la porta a nuove tecnologie”, afferma Piñan Basualdo.
Questa ricerca è stata effettuata nell’ambito del progetto europeo RĔGO (programma Horizon Europe), che mira a sviluppare un set innovativo di micro-robot controllati dall’intelligenza artificiale. I risultati sono stati pubblicati in un articolo intitolato “Collaborative Magnetic Agents for 3D Microrobotic Gripper” sulla rivista Advanced Intelligent Systems.
Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza critico per risolvere il CVE-2025-29810, una vulnerabilità di elevazione dei privilegi che colpisce Active Directory Domain Services (AD DS)....
Se ti violano la password, cambi la password. Se ti violano l’impronta digitale, non puoi cambiare il dito. Fatta questa doverosa premessa, l’autenticazione biometrica sta sostituendo at...
E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui ...
Microsoft Threat Intelligence ha rivelato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità zero-day nel Common Log File System (CLFS) di Windows, identificata come CVE-2025-29824. L’exploit, ut...
Fortinet ha rilasciato un avviso di sicurezza per risolvere una vulnerabilità critica nei prodotti FortiSwitch. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-48887 (CVSS 9.3), potrebbe consen...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006