Silvia Felici : 22 Settembre 2023 17:56
Nel vasto universo dei motori di ricerca su Internet, c’è un nome che risplende per la sua singolare missione: DuckDuckGo. Ma cosa rende DuckDuckGo così unico?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo fare un viaggio nel passato, esaminare la sua nascita e scoprire come si distingue dal gigante delle ricerche, Google.
DuckDuckGo ha visto la luce il 29 settembre 2008, quando Gabriel Weinberg, un imprenditore ambizioso, ha deciso di creare un motore di ricerca in risposta alle crescenti preoccupazioni per la privacy online.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un’epoca in cui Google e altri motori di ricerca stavano accumulando enormi quantità di dati personali degli utenti per scopi di personalizzazione e pubblicità mirate, DuckDuckGo ha abbracciato una filosofia diversa. Il suo obiettivo era fornire risultati di ricerca di alta qualità senza mai tracciare o profilare gli utenti.
La principale differenza tra DuckDuckGo e Google risiede nella politica sulla privacy. Mentre Google ha fatto della raccolta e dell’uso dei dati degli utenti il cuore del suo business, DuckDuckGo si impegna a non tracciare le ricerche degli utenti né a creare profili basati su di esse.
Questo significa che puoi cercare senza preoccupazioni, sapendo che la tua privacy è al sicuro. È un effetto “wow” per chi è stanco di essere costantemente monitorato online.
Basta visitare il sito web o scaricare l’app mobile e iniziare a cercare. La sua interfaccia pulita e intuitiva ricorda quella di Google, il che lo rende familiare per gli utenti. Inoltre, DuckDuckGo offre funzionalità avanzate come i “bangs,” che consentono di effettuare ricerche dirette su siti web specifici (ad esempio, “!wikipedia” per cercare su Wikipedia).
Differenze Chiave tra DuckDuckGo e Google
La decisione tra DuckDuckGo e Google dipende dalle tue priorità. Se desideri una maggiore privacy e risultati di ricerca di alta qualità senza il tracciamento, DuckDuckGo è la scelta ovvia. D’altro canto, se apprezzi la personalizzazione estrema e utilizzi i servizi integrati di Google, potresti continuare a utilizzare il motore di ricerca dominante.
In un’era in cui la privacy online è una preoccupazione sempre più pressante, DuckDuckGo ha dimostrato che è possibile fornire risultati di ricerca di qualità senza compromettere la privacy degli utenti.
E’ anche vero che in passato DuckDuckGo ha avuto delle polemiche su tracker di casa Microsoft, va da se che il modello di business rispetto a Google è stato implementato in modo diverso.
Quindi ora la scelta è solo tua!
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006