Redazione RHC : 8 Novembre 2022 08:00
La società di file hosting Dropbox ha riferito il 1° novembre di essere stata vittima di una campagna di phishing che ha consentito ad aggressori di ottenere l’accesso non autorizzato a 130 repository di codice sorgente su GitHub.
“Questi repository includevano le nostre copie di librerie di terze parti leggermente modificate per utilizzare Dropbox, prototipi interni e alcuni degli strumenti e dei file di configurazione utilizzati dal team di sicurezza”
ha affermato la società in una nota.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli hacker hanno ottenuto l’accesso ad alcune delle chiavi API utilizzate dagli sviluppatori Dropbox, oltre a “diverse migliaia di nomi e indirizzi e-mail di dipendenti, clienti, responsabili delle vendite e fornitori di Dropbox”.
È importante notare che i repository non contengono il codice sorgente associato alle applicazioni o all’infrastruttura principali dell’azienda.
All’inizio di ottobre, diversi utenti Dropbox hanno ricevuto delle e-mail di phishing che si spacciavano per la piattaforma di integrazione CircleCI, alcune delle quali hanno aggirato i filtri antispam e sono finite nelle caselle di posta dei dipendenti.
Le e-mail hanno reindirizzato i dipendenti a una pagina di accesso falsa di CircleCI. Le vittime hanno immesso le proprie credenziali GitHub e quindi utilizzato la chiave di autenticazione hardware per inviare una password monouso (OTP) al sito dannoso.
Ad agosto 2022, Dropbox, che offre servizi di archiviazione cloud, backup dei dati e firma di documenti, conta oltre 17,3 milioni di utenti paganti e 700 milioni di utenti registrati.
La società non ha detto quanti dei suoi dipendenti sono stati oggetto di phishing, ma ha affermato di aver preso provvedimenti immediati per modificare tutte le credenziali degli sviluppatori divulgate e ha allertato le forze dell’ordine.
Dropbox non ha trovato prove che i dati dei clienti siano stati rubati.
La società ha anche affermato che sta aggiornando i suoi sistemi di autenticazione a due fattori per supportare le chiavi di sicurezza basate su hardware per la protezione dal phishing.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006