Redazione RHC : 8 Agosto 2023 22:59
La sicurezza informatica opera su alcuni principi di base. Uno di questi è che i dati utilizzati da un’applicazione non dovrebbero essere disponibili ad un’altra senza una esplicita autorizzazione.
Questo dovrebbe impedire a un’applicazione di ficcare il naso in un’altra e rubare, ad esempio, una password o una chiave bancaria. Quando questo principio viene meno, il tutto può risultare dannatamente devastante.
Almeno dal 2014, diverse generazioni di CPU Intel sono state vulnerabili esattamente a questo tipo di perdita di dati, esponendo miliardi di chip a un attacco che può essere facilmente utilizzato per rubare dati sensibili, comprese le chiavi di crittografia.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una nuova ricerca di Daniel Moghimi, un esperto di sicurezza informatica presso l’Università della California, San Diego e Google, che sarà presentata questa settimana alla conferenza sulla sicurezza informatica Black Hat a Las Vegas, rileva che diverse generazioni degli onnipresenti processori x86 di Intel si basano su una tecnica per aumentare le prestazioni che introduce anche una vulnerabilità, soprannominata Downfall, che sfida i presupposti di base sulla sicurezza del computer.
Per consentire l’elaborazione parallela ad alta velocità, l’architettura x86 si basa su un piccolo “buffer di registro” per archiviare i dati. Diverse applicazioni condividono questo buffer e quando la CPU esegue un comando particolare, può leggere i dati lasciati nel registro da un’altra applicazione e inoltrarli a un utente malintenzionato.
Le implicazioni del difetto sono enormi. Intel ha probabilmente venduto miliardi di processori che includono la vulnerabilità, che esiste almeno dal 2014. Il difetto colpisce sia i personal computer che i server in cloud e la vulnerabilità può probabilmente essere utilizzata per rompere l’isolamento che dovrebbe esistere tra i dati appartenenti agli utenti su un dispositivo e un’altro nel cloud computing.
Pertanto un utente malintenzionato potrebbe utilizzare Downfall per rubare dati sensibili, come le credenziali amministrative, da altri utenti/tenant su un dispositivo di cloud computing e quindi utilizzare tali credenziali per ottenere un accesso aggiuntivo.
La sicurezza del cloud si basa sul presupposto che i dati appartenenti a un utente possano essere isolati dai dati appartenenti a un altro. Downfall mette profondamente in discussione questo presupposto in un momento in cui ci sono crescenti domande sulla capacità del cloud computing di offrire pienamente i vantaggi percepiti in termini di sicurezza.
Un portavoce di Intel ha affermato che la vulnerabilità è stata scoperta “entro le condizioni controllate di un ambiente di ricerca” e che “l’attacco sarebbe molto complesso da portare a termine al di fuori di tali condizioni controllate“. Le recenti generazioni di processori Intel, tra cui Alder Lake, Raptor Lake e Sapphire Rapids, non sono interessate, ha osservato il portavoce.
Ma è anche vero che altre vulnerabilità di questo tipo, dopo diverso tempo sono apparse come software liberamente scaricabile una volta uscite dal laboratorio di ricerca.
Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione del malware Triada. Il malware è stato trovato sui nuovi dispositivi Android. Secondo l’azienda, solo dal 13 al...
Un membro del gruppo hacker di Scattered Spider, è stato accusato di furto di criptovaluta su larga scala e operazioni di hacking dei sistemi aziendali. Noah Michael Urban è stato arres...
Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete. Questo appr...
Chi si occupa di sicurezza informatica ricorderà bene l’attacco del gennaio 2022 contro la SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. All’epoca, il colpo fece molto sca...
Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006