Redazione RHC : 27 Agosto 2021 15:11
Martedì 25 agosto, la Casa Bianca ha ospitato un incontro tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e dirigenti di aziende che vanno dalla tecnologia informatica, alla sicurezza e alle assicurazioni. A seguito dell’incontro, i leader delle organizzazioni hanno deciso di stanziare miliardi di dollari per la sicurezza informatica, scrive la CNBC.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’incontro si è svolto sullo sfondo di clamorosi attacchi informatici contro una serie di grandi aziende americane, in particolare contro l’appaltatore governativo SolarWinds e l’operatore di gasdotti Colonial Pipeline.
L’incontro si è impegnato a finanziare una serie di sfide alla sicurezza informatica, dallo sviluppo di nuovi standard di settore alla fornitura ad altre aziende di strumenti di sicurezza migliori e alla formazione dei dipendenti e riempire i circa 500.000 posti di lavoro vacanti di sicurezza informatica negli Stati Uniti.
Apple lancerà un programma per migliorare la sicurezza attraverso le sue catene di approvvigionamento tecnologico, che includerà la collaborazione con i fornitori per implementare l’autenticazione a più fattori e la formazione sulla sicurezza, ha affermato la Casa Bianca.
A sua volta, Google intende investire più di 10 miliardi di dollari in cinque anni per rafforzare la sicurezza informatica e formare 100.000 americani nel campo della tecnologia come parte del suo programma Career Certificate. Inoltre, la società fornirà fondi per rafforzare la catena di fornitura del software e garantire la sicurezza del codice open source.
Microsoft prevede di spendere 20 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per sviluppare strumenti di sicurezza ad alta tecnologia. Secondo il capo della società Satya Nadella dopo l’incontro alla Casa Bianca, Microsoft metterà a disposizione 150 milioni di dollari per aiutare le agenzie governative ad aggiornare i propri sistemi di sicurezza ed espandere i programmi di formazione. Dal 2015, l’azienda ha speso 1 miliardo di dollari all’anno per la sicurezza informatica.
I dirigenti di IBM hanno affermato che la società prevede di formare 150.000 persone sulla sicurezza informatica nell’arco di tre anni, con la partecipazione di università, dove la maggior parte degli studenti è tradizionalmente afroamericana, con l’obiettivo di aumentare la diversità della forza lavoro. La società ha anche annunciato una nuova soluzione di archiviazione per le imprese di infrastrutture critiche e ha annunciato il lavoro sulle tecniche di crittografia sicura per i computer quantistici.
La divisione cloud computing di Amazon, Amazon Web Services, prevede di fornire ai titolari di account dispositivi di autenticazione a più fattori gratuiti per proteggere meglio i propri dati. Amazon Web Services si impegna inoltre a offrire “formazione attenta alla sicurezza” a organizzazioni e individui.
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006