Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Donne nel mirino: il Cyberstalking dilaga nel mondo, ma c’è chi dice che è accettabile

Redazione RHC : 21 Marzo 2024 11:43

Kaspersky Lab ha intervistato più di 20.000 persone in tutto il mondo e ha scoperto che il cyberstalking ha raggiunto proporzioni pandemiche ed è ora una minaccia comune in quasi tutti i paesi.

Tra Cyberstalking e Stalkerware

Il rapporto si concentra sullo stalkerware come la forma più comune di violenza digitale. Lo stalkerware è un software che può essere installato segretamente sul dispositivo di una persona senza il suo consenso ed è progettato per monitorare le attività in tempo reale, incluso il rilevamento della posizione, l’accesso a messaggi di testo, la cronologia del browser e la registrazione di audio o video.

Tali programmi consentono all’aggressore di controllare la vittima, compresi i suoi tentativi di trovare aiuto o di fuggire. Rimuoverli può essere ancora più pericoloso, soprattutto nelle relazioni violente.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Dallo studio è emerso che il 23% degli intervistati ha subito molestie online da parte di qualcuno che conosceva e il 39% ha denunciato violenze o abusi da parte del partner attuale o precedente. Più donne (42%) che uomini (36%) riferiscono di essere state monitorate o abusate.

Nel 2023 sono stati registrati 31.031 casi di infezione da tali software, ovvero il 6% in più rispetto al 2022. In Europa sono stati registrati 2.645 casi unici di utilizzo di programmi stalker, con il maggior numero di vittime in Germania (577), Francia (332) e Regno Unito (271). Nel Nord America, il 77% di tutti i casi si verifica negli Stati Uniti. Alcuni dei programmi più comunemente usati includono TrackView, Reptilic, SpyPhone, Mobile Tracker e Cerberus.

Nonostante le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza delle vittime, la conoscenza dello stalkerware è scarsa. Il 67% non sa di cosa si tratta e un altro 12% non è sicuro delle possibilità di tale osservazione. Le donne sono ancora più ignoranti: il 70% non è a conoscenza del software stalker, il 42% capisce che tale software può registrare la posizione e il 35% è consapevole della capacità di registrare video o audio.

Il 42% degli intervistati nel Regno Unito dice che è accetabile

Nel Regno Unito, il 42% degli intervistati ritiene che il cyberstalking da parte di partner senza il loro consenso sia “accettabile”. La ricerca rivela anche una tendenza preoccupante nella fiducia digitale e nel livello di accesso concesso liberamente dalle persone. Più della metà (52%) degli adulti britannici ammette di dare ai propri partner pieno accesso ai propri telefoni, e le donne lo fanno più spesso.

L’indagine ha inoltre rilevato che i giovani cresciuti circondati dalla tecnologia potrebbero essere meno consapevoli dei contenuti dannosi online e dei compromessi sulla privacy associati al comportamento digitale. Questa tendenza porta alla normalizzazione del monitoraggio e dell’uso dei programmi di stalking, che minacciano la privacy e la sicurezza personale nell’era digitale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...