Redazione RHC : 20 Gennaio 2023 10:23
Le vulnerabilità riscontrate in diversi modelli di router TP-Link e NetComm possono essere sfruttate per l’esecuzione di codice remoto (RCE).
CERT/CC avverte che i problemi sui bug di sicurezza monitorati con il CVE-2022-4873 e il CVE-2022-4874 sono correlati a dei buffer overflow dello stack e al bypass dell’autenticazione.
I bug interessano i modelli di router Netcomm NF20MESH, NF20 e NL1902 con versioni firmware precedenti a R6B035. La scoperta di questi problemi è attribuita a Brendan Scarvell, che ha segnalato i bug ad ottobre 2022.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Queste vulnerabilità, concatenate insieme, consentirebbero a un utente malintenzionato remoto e non autenticato di eseguire codice arbitrario. Innanzitutto, un utente malintenzionato può ottenere l’accesso non autorizzato a dispositivi vulnerabili, quindi utilizzare questi punti di ingresso per ottenere l’accesso ad altre reti o compromettere la disponibilità, l’integrità e la riservatezza dei dati trasmessi dalla rete interna”
scrivono gli esperti.
Inoltre, CERT / CC ha dettagliato due vulnerabilità ancora senza patch che interessano i router TP-Link WR710N-V1-151022 e Archer-C5-V2-160201, scoperte dall’ingegnere Microsoft James Hull.
Questi bug possono portare alla divulgazione di informazioni (CVE-2022-4499) e all’esecuzione di codice in modalità remota (CVE-2022-4498).
La vulnerabilità CVE-2022-4499 può essere utilizzata anche per attacchi side-channel che prendono di mira la funzione utilizzata per convalidare le credenziali immesse.
Gli esperti dicono che misurando il tempo di risposta di un processo vulnerabile, i byte in una stringa di nome utente e password possono essere indovinati più velocemente.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006