Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Distribuzioni Linux. Quel magico mondo dove tutto è possibile. Serve solo la tua creatività.

Redazione RHC : 22 Agosto 2021 10:16

Negli ultimi due anni, il sistema operativo Linux è emerso come un player significativo nello spazio software. Ciò che rende Linux così popolare è il suo modello di licenza software open source. È gratuito, questo significa che gli utenti possono scaricare Linux da Internet e ridistribuirlo con licenza GNU.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Inoltre, offre alcuni vantaggi rispetto ad altri sistemi operativi in ​​termini di flessibilità, scalabilità e sicurezza. Una distribuzione Linux, è un sistema operativo Linux open source confezionato con componenti inclusi al suo interno come programmi di installazione, strumenti di gestione e software aggiuntivi.

    Le distribuzioni basate sul kernel Linux sono user-friendly e solitamente più facili da implementare rispetto alle tradizionali versioni open source. Al momento, sono disponibili centinaia di distribuzioni Linux, destinate ad utenti e necessità specifiche.

    Alcuni di questi sono pronti per l’uso, mentre altri sono impacchettati e distribuiti attraverso il codice sorgente che deve essere compilato durante l’installazione.

    Scopriamo alcune tra le distribuzioni Linux più conosciute ed utilizzate dagli sviluppatori e dai professionisti.

    Ubuntu

    Il sistema operativo open source Ubuntu, è stato sviluppato da Canonical e rilasciato per la prima volta nel 2004. Basato sull’architettura e sull’infrastruttura di Debian, Ubuntu è utile per i principianti. È pensato per server aziendali, desktop, cloud e IoT.

    Ubuntu viene rilasciato ogni sei mesi e con supporto a lungo termine (LTS) ogni due anni. La sua installazione predefinita include i software: LibreOffice, Firefox, Thunderbird e Transmission, oltre a giochi come Sudoku e Chess. Ubuntu è una scelta popolare di un sistema operativo per il cloud computing, con il supporto di OpenStack.

    Grazie alla sua facilità d’uso, è una scelta di distribuzione Linux popolare per i professionisti dei dati.

    Per ulteriori informazioni, accedi alla community Ubuntu.

    Arch Linux

    Sviluppato da Levente Polyak, Arch Linux si concentra su semplicità, modernità, pragmatismo, versatilità e centralità dell’utente. È stato inizialmente rilasciato nel 2002 e da allora è diventato una scelta obbligata per gli sviluppatori. La comunità di Arch Linux crede nella semplicità. Inoltre, il suo approccio fai-da-te consente di gestire tutto, dall’installazione alla gestione. Cioè, l’utente decide i componenti ei servizi che desidera installare.

    È interessante notare che Arch Linux ha una funzione di distribuzione a rilascio progressivo, il che significa che consente il lancio di nuove versioni del kernel e dell’applicazione non appena vengono rilasciate. Se non hai familiarità con Arch Linux o vuoi saperne di più sulle funzionalità e sulla sua community, accedi ad Arch Wiki .

    Fedora

    Sponsorizzato da Red Hat (una sussidiaria IBM), il sistema operativo Fedora contiene software distribuito con licenze gratuite e open source. Il suo obiettivo principale è fornire l’ultima versione del software. Inoltre, fedora crea una piattaforma per hardware, cloud e container e consente agli sviluppatori di creare soluzioni su misura per i propri utenti.

    Al momento, Fedora offre cinque diverse versioni: Workstation per personal computer, Server per server, CoreOS per il cloud computing, Silverblue per la specializzazione desktop e IoT per dispositivi IoT. Scopri di più sulle sue caratteristiche qui

    Linux Mint

    La distribuzione Linux guidata dalla comunità Linux Mint è basata su Ubuntu. Gratuito e open-source, Linux Mint è stato creato per produrre un sistema operativo moderno, comodo, potente ma facile da usare. Sviluppato da Clement Lefebvre, Linux Mint è stato rilasciato per la prima volta nel 2006. La distribuzione Linux guidata dalla comunità fornisce circa 30.000 pacchetti e richiede una manutenzione minima.

    La sua ultima versione, Linux Mint 20.2, è stata rilasciata a luglio di quest’anno e sarà supportata fino al 2025. È adatta ai principianti e il suo software manager è più leggero e veloce. Inoltre, Linux Mint è disponibile per una varietà di ambienti desktop tra cui scegliere: desktop Cinnamon, MATE e Xfce. Per entrare in possesso del link per il download, clicca qui.

    CentOS

    CentOS è un ecosistema open source gratuito guidato dalla comunità per Linux. È derivato dai sorgenti di Red Hat Enterprise Linux (RHEL) ed è stato inizialmente lanciato nel 2004.

    Poiché deriva dalla distribuzione Red Hat Linux, ogni volta che Red Hat pubblica aggiornamenti di sicurezza, CentOS trasforma tali aggiornamenti e li presenta alla comunità entro 24 ore. CentOS offre quindi la stessa stabilità, interoperabilità, sicurezza e coerenza di Red Hat.

    Le sue ultime versioni, CentOS 8 e CentOS 8-Stream, offrono virtualizzazione, dettagli di sicurezza, installazione e creazione di immagini, servizi di infrastruttura e networking. Nel 2019, Red Hat ha annunciato che CentOS Stream avrebbe sostituito CentOS. Scopri di più sulle caratteristiche e sugli sviluppi qui.

    Conclusioni

    La scelta della giusta distribuzione Linux può essere complicata e dipende principalmente dal motivo per cui la si utilizza.

    Mentre Ubuntu offre facilità d’uso, Arch Linux è più adatto per gli utenti che cercano un sistema operativo di livello avanzato e CentOS offre le funzionalità di Red Hat senza il suo marchio. Se stai iniziando con le distribuzioni Linux, puoi selezionarne una da questo elenco o, se stai cercando stabilità, queste sono le 10 distribuzioni Linux più stabili.

    Ma in sintesi, le distribuzioni Linux, consentono di fornire una tavolozza di colori per tutti gli sviluppatori e gli innovatori. Utilizzale al meglio anche tu!

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...