Redazione RHC : 22 Gennaio 2025 07:26
Specialisti di Sony Computer Science Laboratories Inc. Insieme ai colleghi del NeuroPiano Institute di Kyoto, hanno sviluppato un esoscheletro che aiuta i pianisti a superare il limite delle abilità nell’esecuzione di brani musicali veloci. I risultati dello studio, che ha coinvolto più di cento persone, sono stati pubblicati sulla rivista Science Robotics.
L’esperienza dimostra che la maggior parte dei musicisti raggiunge un certo plateau dopo un lungo allenamento. Ciò è particolarmente evidente quando si suonano strumenti che richiedono elevata velocità e precisione dei movimenti delle dita, come la chitarra o il pianoforte.
Gli scienziati giapponesi guidati da Shinichi Furuya hanno deciso di verificare se l’allenamento passivo con l’aiuto di un robot avrebbe aiutato a superare questa barriera. Per fare ciò, hanno invitato 118 pianisti professionisti a prendere parte ad una serie di esperimenti.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’esoscheletro viene posizionato sul dorso della mano e fissato alle dita con dispositivi di fissaggio speciali, garantendo una vestibilità sicura. Il dispositivo consente di eseguire movimenti complessi con più dita contemporaneamente.
Prima dell’inizio dell’esperimento, tutti i partecipanti hanno imparato a suonare da soli alcuni brani fino a raggiungere la perfezione individuale.
Poi è iniziata la fase dell’allenamento passivo: l’esoscheletro prendeva completamente il controllo delle dita della mano destra dei musicisti e le costringeva a muoversi su e giù in sequenze diverse e a velocità diverse, senza partecipazione umana attiva. Inoltre, i movimenti non erano in alcun modo legati a specifiche tecniche musicali o accordi.
Dopo aver completato l’addestramento con il robot, ai volontari è stato chiesto di rimuovere l’esoscheletro e di suonare gli stessi brani che avevano imparato in precedenza. E l’ipotesi è stata confermata: la maggior parte dei soggetti ha superato gli ostacoli prima individuati e ha iniziato a suonare molto più velocemente e con maggiore sicurezza. È particolarmente interessante notare che sono stati osservati miglioramenti in entrambe le mani, sebbene sia stata allenata solo quella destra.
Gli scienziati hanno anche condotto un’analisi approfondita della corteccia motoria del cervello prima e dopo l’allenamento. Si scopre che l’allenamento con l’esoscheletro ha portato a cambiamenti neuroplastici, ovvero si sono formate nuove connessioni neurali responsabili del coordinamento dei movimenti degli arti.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006