Redazione RHC : 10 Maggio 2024 09:39
Dell ha confermato un hack di rilievo sul suo portale che ha comportato l’esfiltrazione di 49 milioni di clienti che hanno acquistato i prodotti dell’azienda dal 2017 al 2024.
L’incidente ha interessato il portale Dell, che conteneva informazioni sugli acquisti dei clienti. I dati trapelati includevano nomi, indirizzi fisici e informazioni sui prodotti ordinati, inclusi numeri di serie, descrizioni dei prodotti, date degli ordini e informazioni sulla garanzia, nonché chiamate al servizio clienti. La società assicura che le informazioni di pagamento, gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono non sono stati interessati.
Dell ha già iniziato a inviare notifiche sull’incidente ai propri clienti e ha coinvolto nelle indagini le forze dell’ordine e una società di sicurezza informatica di terze parti. Nonostante l’azienda assicuri che il rischio per i clienti non è significativo, le informazioni rubate potrebbero essere utilizzate per attacchi mirati. Ad esempio, per inviare e-mail con la richiesta di informazioni finanziarie sotto forma di richiesta legittima basata sulla cronologia delle comunicazioni con Dell.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di particolare interesse è il fatto che i dati sono stati messi in vendita il 28 aprile sul forum BreachForums da un hacker con lo pseudonimo di “Menelik”.
Secondo il venditore, il database contiene informazioni sugli acquisti effettuati tra il 2017 e il 2024. Il post dal forum è stato successivamente cancellato, ma rigenerato sempre sulla stessa piattaforma.
I clienti che hanno acquistato prodotti Dell devono rimanere vigili e attenti a qualsiasi attività sospetta.
Il criminale informatico ha riportato anche dei samples da scaricare che riportano una serie di file CSV per attestare la bontà dei dati in suo possesso.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006