Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Deface su Twitch dopo la fuga dei dati. I troll sono online e non sarà che l’inizio.

Redazione RHC : 9 Ottobre 2021 14:41

Dopo la massiccia fuga di informazioni di Twitch all’inizio di questa settimana, i criminali informatici stanno sfruttando la logica del frontend della piattaforma per il proprio divertimento.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Si dice che tutto questo stia “montando” sulla piattaforma di proprietà di Amazon, come conseguenza diretta della sua negligenza sul lato della sicurezza informatica, quindi sembra che questo potrebbe essere solo l’inizio.

    Twitch ha avuto una settimana difficile e non è ancora finita. Questa mattina, i pirati informatici sono riusciti ad effettuare dei deface sulla piattaforma per alcune ore, apparentemente interrotti da qualcosa di diverso dalle loro stesse risate.

    Gli utenti che sono passati al servizio di proprietà di Amazon sono stati accolti da immagini in primo piano di Jeff Bezos durante la ricerca di GTA V, Dota 2, Apex Legends, Minecraft, Smite, Overwatch, Dead by Daylight, Final Fantasy XIV e molti altri giochi.

    Apparentemente, gli hacker hanno sostituito molte immagini di giochi di sfondo con le foto più inquietanti del presidente e fondatore di Amazon che sono riusciti a trovare.

    Al momento della stesura, la spiegazione più probabile per questo è che alcune persone che hanno messo le mani su un tesoro, ovvero il codice sorgente di Twitch, stanno ora abusando delle sue funzionalità per il proprio divertimento.

    Come per tutte queste fughe di notizie, era solo questione di tempo prima che venisse sfruttata, e questo è probabilmente solo l’inizio.

    Tutto è iniziato martedì, quando un anonimo (ovviamente) su 4Chan ha pubblicato un link torrent a oltre 125 gigabyte di codice sorgente, documentazione API, strumenti interni e progetti inediti e altro ancora della piattaforma.

    Questo è stato probabilmente per stimolare una maggiore concorrenza nello spazio di streaming video, ma molte persone sono state attratte dai pagamenti lordi trapelati per gli streamer di Twitch di maggior successo.

    Twitch ha indagato sull’incidente, ma ha solo confermato che una “terza parte” ha sfruttato un errore in una modifica della configurazione del server per eseguire l’hack e che le informazioni sensibili come le informazioni sulla carta di credito non sono state esposte.

    Tuttavia, diversi ex dipendenti hanno detto a The Verge che la situazione è molto più complicata di quanto l’azienda sia disposta ad ammettere.

    Una fonte ha affermato che Twitch aveva ricevuto più avvisi su problemi di sicurezza, ma la società spesso li ha ignorati mentre si affrettava a lanciare nuove funzionalità e far crescere la piattaforma il più rapidamente possibile.

    La community hacker è una cosa importante e occorre collaborare assieme, sia nel bene che nel male.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...