Redazione RHC : 5 Agosto 2024 06:58
Google è vittima della propria piattaforma pubblicitaria, scrivono i ricercatori di Malwarebytes. Il fatto è che gli aggressori stanno creando degli annunci che promuovono una falsa applicazione Google Authenticator, con il pretesto di distribuire il malware DeerStealer.
Gli esperti affermano che gli aggressori sono ancora in grado di inserire annunci nei risultati delle ricerche di Google, mentre sembrano essere associati a domini legittimi, il che crea un falso senso di fiducia tra gli utenti.
Lo schema funziona così: durante la ricerca di Google Authenticator, l’utente vede un annuncio pubblicitario, presumibilmente proveniente da una fonte ufficiale.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In effetti, dietro l’annuncio si nasconde un account falso. Quando si fa clic sul collegamento, si verificano numerosi reindirizzamenti verso domini controllati dai truffatori.
Di conseguenza, l’utente finisce su un sito Web falso che imita la pagina di Google Authenticator. Lì verrà scaricato il file eseguibile.
Questo è seguito da un reindirizzamento a GitHub, dove è ospitato il payload dannoso. L’utilizzo di hosting legittimo per sviluppatori infonde fiducia negli utenti e consente di aggirare di evadere molti sistemi di sicurezza.
Il file scaricato contiene il malware DeerStealer che è progettato per rubare i dati personali dell’utente. Tutte le informazioni rubate vengono immediatamente inviate al server degli aggressori.
È interessante notare che il file dannoso ha una firma digitale valida, che inganna ulteriormente gli utenti.
Gli esperti di Malwarebytes hanno notato la particolare ironia della situazione: mentre cercano di aumentare la sicurezza utilizzando l’autenticazione a due fattori, gli utenti rischiano di diventare vittime di truffatori incappando accidentalmente in un sito di phishing simile, mascherato da ufficiale tramite reindirizzamenti multipli.
Gli esperti consigliano di non fare clic sui collegamenti pubblicitari per scaricare software. Dovresti invece visitare direttamente i siti Web ufficiali degli sviluppatori. E per evitare che la pubblicità dannosa ti confonda, sarebbe una buona idea installare un comprovato blocco degli annunci.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006