Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DeepSeek Nel Mirino! L’app iOS trasmette i dati ai backend senza crittografia!

Redazione RHC : 10 Febbraio 2025 20:41

I ricercatori di NowSecure hanno avviato un audit di sicurezza sull’app mobile DeepSeek per iOS e hanno scoperto gravi problemi. Il principale è che l’applicazione trasmette dati sensibili senza alcuna crittografia, esponendoli al rischio di intercettazione e manipolazione. Gli esperti sottolineano inoltre che l’applicazione non rispetta le norme di sicurezza e raccoglie una grande quantità di dati sugli utenti e sui loro dispositivi.

DeepSeek per iOS trasmette alcuni dati di accesso tramite Internet senza crittografia”, hanno scritto gli analisti. – Ciò espone tutti i dati presenti nel traffico Internet ad attacchi sia passivi che attivi. DeepSeek per iOS disattiva a livello globale App Transport Security (ATS), una funzionalità di sicurezza a livello di piattaforma iOS che impedisce l’invio di dati sensibili tramite canali non crittografati. Poiché questa protezione è disattivata, l’app può trasmettere (e lo fa) dati non crittografati su Internet.”

Il rapporto di NowSecure elenca anche una serie di debolezze nell’implementazione della crittografia dei dati degli utenti. Tra questi rientra l’uso dell’algoritmo non sicuro 3DES; chiavi simmetriche che sono le stesse per tutti gli utenti iOS e sono codificate e memorizzate sul dispositivo; riutilizzo dei vettori di inizializzazione.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Inoltre, è stato rivelato che i dati venivano trasmessi a server gestiti dalla piattaforma di cloud computing e archiviazione dati Volcano Engine, di proprietà della società cinese ByteDance, proprietaria anche di TikTok.

I ricercatori hanno avvertito che, sebbene alcuni di questi dati fossero correttamente crittografati tramite TLS, una volta decrittografati sui server controllati da ByteDance, le informazioni sarebbero potute essere abbinate ad altri dati degli utenti raccolti altrove. Ciò potrebbe in ultima analisi portare all’identificazione di individui specifici e al potenziale monitoraggio delle richieste.

Sebbene la verifica di NowSecure non sia ancora stata completata, i ricercatori si sono subito affrettati ad avvertire che l’app DeepSeek per iOS “non è progettata o preparata per fornire una protezione di base per i tuoi dati e la tua identità”.

Secondo loro, DeepSeek per iOS non rispetta nemmeno le regole di sicurezza fondamentali, deliberatamente o accidentalmente. Allo stesso tempo, gli esperti hanno ritenuto l’app DeepSeek per Android ancora più problematica e hanno consigliato di rimuoverla.

Va notato che la scorsa settimana l’Associated Press ha riferito che il sito web DeepSeek è stato creato per trasmettere i dati degli utenti all’infrastruttura di China Mobile, una società di telecomunicazioni statale cinese a cui è vietato operare negli Stati Uniti.

Ad oggi, diversi paesi, tra cui Australia, Paesi Bassi e Corea del Sud, nonché numerose agenzie governative in India e negli Stati Uniti, hanno vietato l’uso di DeepSeek sui dispositivi governativi per motivi di sicurezza nazionale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...