Redazione RHC : 16 Ottobre 2024 10:43
I bot del popolare messenger Telegram che creano immagini pornografiche basate su fotografie sono diventati un vero problema, nonostante i tentativi dei legislatori e delle società IT di combatterli.
L’esperto di deepfake Henry Eider nel 2020 ha scoperto uno dei primi robot in grado di “spogliare” immagini di donne utilizzando l’intelligenza artificiale. Secondo lui, all’epoca furono create più di 100.000 fotografie esplicite, comprese immagini di bambini. Questo caso è stato una pietra miliare significativa che ha dimostrato a cosa possono portare i deepfake.
Da allora, la tecnologia si è evoluta e ora su Telegram puoi trovare decine di bot che offrono di creare immagini di nudo o pornografiche in pochi clic. Un recente studio di WIRED ha identificato almeno 50 bot di questo tipo, alcuni dei quali particolarmente popolari, con oltre 400.000 utenti. Allo stesso tempo, in totale tutti questi bot contano circa 4 milioni di utenti attivi al mese.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Aider sottolinea che il numero di persone che utilizzano tali strumenti è aumentato notevolmente, soprattutto rispetto al 2020. Nota che tali tecnologie rappresentano una seria minaccia, soprattutto per le ragazze e le donne, e sono ancora facilmente accessibili tramite Telegram. I bot che violano la privacy sono spesso accompagnati da canali in cui gli utenti possono iscriversi agli aggiornamenti su nuove funzionalità e offerte.
Sebbene Telegram abbia rimosso 75 bot e canali correlati in seguito alle domande di WIRED, il problema non è scomparso. Nuovi bot continuano ad apparire nonostante i tentativi della piattaforma di combatterli. Secondo Elena Michael, direttrice della campagna #NotYourPorn, Telegram è difficile da monitorare e moderare, rendendo la piattaforma particolarmente pericolosa per le vittime della violenza deepfake.
In particolare, la maggior parte dei bot richiede agli utenti di acquistare token per creare immagini e le regole contro il caricamento di immagini senza consenso sono limitate. Inoltre, Telegram fornisce funzioni di ricerca che facilitano la ricerca e l’utilizzo di tali bot.
Mentre in diversi paesi vengono adottate misure legislative e le aziende IT aggiornano le proprie politiche, Telegram rimane una delle piattaforme chiave su cui continuano a diffondersi immagini deepfake.
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...
A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...
I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...
Poche ore fa, all’interno del famoso forum underground Breach Forums, un post da parte dell’utente “sentap” ha riportato la potenziale violazione dei dati dal Comune di Gro...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006