Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Decadimento Mentale: La Tecnologia Sta Rovinando le Nostre Menti?

Massimiliano Brolli : 17 Dicembre 2024 09:49

Recentemente, questa espressione è diventata la parola dell’anno secondo la Oxford University Press. Questo termine si riferisce a “un sospetto deterioramento della condizione mentale o intellettuale associato al consumo eccessivo di materiali considerati minori o non stimolanti il ​​pensiero”.

Se la frase “decadimento mentale” veniva originariamente utilizzata per criticare il disinteresse verso idee complesse, oggi viene rievocata per esprimere un fenomeno che si manifesta quotidianamente nel consumo di contenuti digitali.

Ma di cosa si tratta?

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’uso del termine “decadimento mentale” è aumentato del 230% dal 2023 al 2024. Il primo uso documentato della frase risale al 1854, quando Henry David Thoreau, nel suo libro Walden, criticò la tendenza della società a svalutare idee complesse.

    Benvenuti nell’era del Decadimento mentale

    Nell’era dell’Intelligenza Artificiale generativa, dei social media e delle piattaforme di streaming, siamo circondati da contenuti facili e veloci. Questo ambiente favorisce la velocità e la semplicità, a discapito della riflessione profonda. Ciò che un tempo era visto come un rischio, oggi è diventato un problema concreto. Il dibattito sulla qualità del pensiero umano e sulla salute mentale è più vivo che mai.

    Il termine “decadimento mentale” non si limita a descrivere la qualità del contenuto che consumiamo, ma allude anche alla nostra capacità di impegnarci con esso. La psicologia suggerisce che il nostro cervello è naturalmente incline a cercare gratificazione immediata, una tendenza che trova terreno fertile nelle forme brevi di contenuti digitali, come i video di TikTok o i post di Instagram. Questo tipo di stimolazione immediata può ridurre la nostra capacità di concentrarci per periodi prolungati, contribuendo a una “decadimento” della nostra attenzione e della nostra capacità di analizzare in profondità le informazioni.

    Inoltre, il consumo di contenuti facilmente fruibili può ridurre l’inclinazione a sviluppare competenze cognitive complesse, come il pensiero critico e la riflessione profonda. In una società sempre più connessa, dominata dall’Intelligenza Artificiale, dove le informazioni si accumulano a ritmi vertiginosi, l’abilità di selezionare, filtrare e riflettere sulle informazioni diventa sempre più rara.

    L’impatto della cultura digitale sulle generazioni Z e Alpha

    Le generazioni più giovani sono particolarmente vulnerabili agli effetti del “decadimento mentale”. Essendo cresciute in un ambiente dove la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana, i ragazzi della Generazione Z e Alpha hanno un rapporto ambivalente con i media digitali. Da un lato, sono consapevoli dei pericoli legati al consumo passivo di contenuti, ma dall’altro, sono anche i maggiori consumatori di questi contenuti. Questo paradosso crea una frattura tra il desiderio di esplorare idee complesse e l’influenza delle piattaforme digitali che spesso promuovono una cultura del “clic veloce” e del “divertimento immediato”.

    Le discussioni sul “decadimento mentale” potrebbero rappresentare un campanello d’allarme per queste generazioni, portandole a riflettere sulle loro abitudini digitali e sull’impatto che queste hanno sul loro sviluppo cognitivo e sociale.

    Ritorno alla qualità: Come contrastare il “decadimento mentale”

    Per contrastare gli effetti negativi del “decadimento mentale”, è fondamentale riscoprire l’importanza di contenuti che stimolino un pensiero più profondo e complesso. La promozione di letture più lunghe, la valorizzazione di contenuti educativi e la creazione di esperienze digitali che incoraggino l’interazione autentica, piuttosto che il consumo passivo, sono passi cruciali per invertire questa tendenza.

    Inoltre, è essenziale educare le nuove generazioni alla consapevolezza digitale, insegnando loro a riconoscere e a districarsi tra contenuti di qualità e materiale superficiale. Solo così potremo mantenere un equilibrio tra il mondo virtuale e quello reale, favorendo la crescita intellettuale e il benessere mentale.

    Conclusione

    In definitiva, il “decadimento mentale” non è solo una riflessione sulla superficialità dei contenuti che consumiamo, ma una sfida culturale che invita ciascuno di noi a riflettere su come la tecnologia influisce sulla nostra vita quotidiana.

    Se da un lato la tecnologia offre innumerevoli opportunità di apprendimento e connessione e facilità il lavoro quotidiano (vediamo ad esempio le AI Generative), dall’altro, richiede anche una maggiore consapevolezza e responsabilità nel suo utilizzo.

    Le nuove generazioni, in particolare, devono trovare il giusto equilibrio che consenta loro di utilizzare il digitale in modo sano, con una mente attenta e critica, pronta ad affrontare le sfide del futuro, perché nel bene o nel male, ce ne saranno tante da affrontare.

    Massimiliano Brolli
    Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...