Redazione RHC : 13 Ottobre 2024 09:34
Google sta lavorando attivamente al supporto ufficiale per Debian Linux sui dispositivi Android tramite la nuova app Terminal. Si tratta di uno sviluppo importante per gli sviluppatori che sono stati a lungo costretti a trovare soluzioni alternative per eseguire Linux su Android. In futuro potranno utilizzare un ambiente Linux completo direttamente sui propri dispositivi.
Il progetto è stato scoperto nell’Android Open Source Project (AOSP), dove gli ingegneri di Google stanno sviluppando un’applicazione terminale che utilizza la virtualizzazione basata su Android Virtualization Framework (AVF) per eseguire una macchina virtuale Debian. Ciò consentirà di eseguire comandi Linux in un ambiente isolato su dispositivi Android.
L’esecuzione di app Linux su Android può sembrare una funzionalità di nicchia, ma apre nuovi orizzonti agli sviluppatori. Ora potranno sviluppare e testare app Android direttamente sui loro telefoni e tablet, migliorando significativamente la qualità e la stabilità del software per l’ecosistema Android. I problemi con errori durante la fase di avvio diventeranno meno frequenti.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sebbene l’app Terminal sia ancora in fase di sviluppo, i recenti aggiornamenti al codice AOSP suggeriscono che Google prevede di integrarla direttamente nelle Impostazioni Android. Sarà disponibile un’opzione Terminale Linux per consentire agli utenti di scaricare, configurare ed eseguire una macchina virtuale Debian.
Si prevede inoltre che verranno aggiunte nuove funzionalità, come il ridimensionamento del disco, il port forwarding e il ripristino delle partizioni. Queste funzionalità saranno disponibili su Chromebook, tablet e telefoni Android, rendendo lo sviluppo ancora più universale.
Google ha scelto le macchine virtuali per implementare Terminal perché la maggior parte dei dispositivi Android funziona con processori ARM, che non possono eseguire direttamente molte distribuzioni Linux. Una macchina virtuale consente di aggirare questa limitazione. Questo è anche un altro passo avanti verso l’avvicinamento di Chrome OS e Android.
Al momento Google non ha annunciato una data di rilascio esatta per la nuova app, ma si ipotizza che arriverà con Android 16 il prossimo anno.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006