Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DDoS e cyberwar: il grande bluff mediatico smascherato dagli esperti

Christian Moccia : 24 Gennaio 2025 07:18

Negli ultimi anni, il termine “cyberwar” è entrato prepotentemente nel lessico quotidiano.

Titoli sensazionalistici, analisi geopolitiche e conferenze sulla sicurezza informatica ci dipingono uno scenario inquietante: nazioni che si combattono nell’ombra con attacchi digitali, minacce che mettono in ginocchio infrastrutture critiche e hacker che diventano i nuovi soldati in un campo di battaglia virtuale.

Ma guardando da vicino questa “cyberwar”, spesso ci troviamo davanti a qualcosa che ha più del teatro che della guerra.

Gli attacchi all’Italia

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Negli ultimi mesi, l’Italia è stata bersaglio di una serie di attacchi informatici provenienti da gruppi hacker russi. Tra questi spicca Noname057(16), un collettivo noto per le sue attività propagandistiche filorusse e per il targeting di infrastrutture occidentali.

Gli attacchi hanno colpito siti istituzionali, portali governativi e infrastrutture critiche come i sistemi aeroportuali di Linate e Malpensa. Ma dietro l’allarmismo mediatico si cela una realtà decisamente meno spettacolare: gran parte di questi attacchi si riduce a banali Distributed Denial of Service (DDoS), una tecnica che, nel mondo della sicurezza informatica, viene spesso derisa per la sua semplicità.

Un’arma rudimentale mascherata da minaccia globale

Gli attacchi DDoS consistono nel sovraccaricare un server o una rete con una mole enorme di traffico, rendendo i servizi inaccessibili soltanto per un periodo limitato. Non violano la sicurezza dei sistemi, non rubano dati e non compromettono infrastrutture: si tratta solamente di una forma di “spamming” su larga scala e la semplicità è il suo punto distintivo. Con botnet acquistabili a basso costo e software disponibili anche gratuitamente online, chiunque – indipendentemente dalle competenze tecniche – può lanciare un attacco DDoS.

“Un tempo c’era LOIC, lo scaricavi, e in 5 minuti dossavi chiunque”. Nel mondo underground degli hacker, i DDoS sono considerati una mossa elementare, quasi ridicola. “Sono l’equivalente digitale di lanciare sassi contro un edificio: possono creare fastidi, ma non comprometterne la struttura”.

Per questo motivo, molti esperti vedono questo tipo di attacchi come un segnale di scarsa capacità tecnica da parte degli aggressori, una dimostrazione che non si è in grado di portare avanti operazioni più sofisticate.

Cyberwar: un termine abusato

Il termine “cyberwar” viene spesso utilizzato dai media per descrivere scenari apocalittici con attacchi digitali che mettono in ginocchio intere nazioni. Tuttavia, la realtà è molto più complessa. Etichettare i DDoS come “arma principale” in una guerra cibernetica è una semplificazione che sminuisce la vera natura della cyberwarfare. Questi attacchi, infatti, sono temporanei e facilmente mitigabili con strumenti adeguati come firewall avanzati e soluzioni anti-DDoS.

La vera cyberwar è silenziosa, complessa e strategica. Comprende tecniche come spear phishing verso figure cardine nelle istituzioni, sfruttamento di exploit Zero-day, attacchi alla supply chain

Questi attacchi richiedono mesi di pianificazione, una comprensione profonda delle infrastrutture e competenze tecniche raffinate. Esempi come Stuxnet o l’attacco a SolarWinds dimostrano l’impatto devastante di operazioni ben orchestrate, ben lontane dai “fuochi d’artificio” digitali di un DDoS.

Il significato strategico dei DDoS

Nonostante la loro semplicità, gli attacchi DDoS non devono essere completamente sottovalutati. Quando mirano a infrastrutture critiche o si combinano con campagne di disinformazione, possono amplificare il caos e destabilizzare temporaneamente la fiducia nelle istituzioni. Tuttavia, il loro valore strategico è limitato, e il loro utilizzo frequente rischia di sminuire l’immagine degli stessi aggressori, dando tempo ai “difensori” di prepararsi rendendo le difese sempre più efficaci.

L’italia e la resilienza cibernetica

In risposta a queste minacce, l’Italia ha intensificato gli sforzi per rafforzare la propria resilienza cibernetica. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha assunto un ruolo centrale nella prevenzione e nella risposta agli attacchi, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate e il miglioramento delle capacità operative delle infrastrutture pubbliche e private. Parallelamente, campagne di sensibilizzazione mirano a formare cittadini e aziende sull’importanza della sicurezza digitale.

Definire “cyberwar” un’ondata di attacchi DDoS significa ridurre la complessità della guerra cibernetica a uno spettacolo mediatico. I veri conflitti digitali si combattono nell’ombra, con operazioni quasi chirurgiche che richiedono competenze e risorse significative. Gli attacchi che oggi colpiscono l’Italia, sebbene fastidiosi, rappresentano più un teatro che una minaccia strategica.

Se vogliamo affrontare seriamente il tema della cyberwarfare, dobbiamo concentrarci sulle operazioni silenziose e strategiche che hanno il potenziale di influenzare il corso delle nazioni. Tutto il resto è solo rumore.

Christian Moccia
Ethical hacker professionista, fondatore dell'azienda e gruppo white hat TITAN Security. Ha intrapreso la sua carriera da giovanissimo conquistando numerosi premi in competizioni nazionali CTF in seguito ad un'esperienza come malware writer.