fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dati come Oro! La Cina Svela il Suo Progetto per l’Infrastruttura Nazionale

Redazione RHC : 18 Gennaio 2025 08:44

Il 31 dicembre 2024, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, insieme all’Ufficio Nazionale dei Dati e al Ministero dell’Industria e dell’Informatizzazione della Cina, ha pubblicato le “Linee guida per la costruzione dell’infrastruttura nazionale dei dati”.

Questo documento definisce l’infrastruttura dei dati come un nuovo tipo di infrastruttura che fornisce servizi di raccolta, aggregazione, trasmissione, elaborazione, circolazione, utilizzo, gestione e sicurezza dei dati, integrando hardware, software, algoritmi, standard e meccanismi.

Le linee guida mirano a promuovere la condivisione dei dati e a costruire un’infrastruttura che faciliti l’utilizzo efficace dei dati come elemento chiave per lo sviluppo economico e sociale. Questo approccio riflette l’importanza crescente attribuita alla gestione e all’utilizzo dei dati nella strategia nazionale cinese, riconoscendo i dati come una risorsa fondamentale per l’innovazione e la crescita.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’iniziativa si inserisce nel contesto delle decisioni prese durante la terza sessione plenaria del XX Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, che ha sottolineato la necessità di costruire e gestire un’infrastruttura nazionale dei dati per promuovere la condivisione e l’utilizzo efficiente delle informazioni. Le autorità locali sono invitate ad adattare e implementare queste linee guida in base alle specifiche esigenze regionali, garantendo un’applicazione flessibile e mirata delle direttive nazionali.

La costruzione di un’infrastruttura nazionale dei dati rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi decisionali, economici e amministrativi in Cina. Integrando diverse componenti tecnologiche e normative, il paese mira a creare un ecosistema in cui i dati possano essere raccolti, gestiti e utilizzati in modo sicuro ed efficiente, favorendo l’innovazione e la competitività a livello globale.

In conclusione, le “Linee guida per la costruzione dell’infrastruttura nazionale dei dati” delineano una strategia chiara per lo sviluppo di un’infrastruttura integrata e avanzata, essenziale per sostenere la crescita della Cina nell’era digitale.

L’implementazione efficace di queste linee guida richiederà un coordinamento tra le diverse regioni e settori, nonché un impegno continuo nell’aggiornamento delle tecnologie e delle competenze necessarie per gestire e sfruttare al meglio il potenziale dei dati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...

Il Narcisismo Digitale: Quando l’Ego si fa Social e l’Apparenza conta più della Realtà

Benvenuti nell’era digitale, l’epoca in cui il palcoscenico globale è a portata di mano e il nostro io diventa il protagonista indiscusso dello spettacolo. I social media, come spec...

Hacker filorussi di DXPLOIT colpiscono il sito Research Italy con un attacco DDoS

Gli hacker filorussi del gruppo DXPLOIT hanno rivendicato un attacco DDoS ai danni del sito Research Italy, portale ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca italiano (https:...